Menu Chiudi

Training for the Future

TRAINING FOR THE FUTURE: WE DEMAND A MILLION MORE YEARS

Training for the Future ĆØ un campo di addestramento utopico in cui l*  partecipant* diventano alliev* per esercitarsi in futuri alternativi. L’edizione di quest’anno, intitolata WE DEMAND A MILLION MORE YEARS, si concentrerĆ  sulle cronopolitiche: le politiche del tempo in un momento in cui non abbiamo più tempo.

Artist, filosof*, attivist*, cosƬ come presenze non-umane guideranno i training sul viaggio nel tempo, l’ascolto profondo, la lentezza radicale, il presente inconscio e il tempo vegetale. Unisciti a noi, partecipa ai training e reclama i mezzi di produzione del nostro futuro.

Training for the Future avrĆ  luogo alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo nelle giornate del 28, 29 e 30 giugnodalle ore 13:00 alle ore 23:00La partecipazione ĆØ gratuita, ma ĆØ richiesta l’iscrizione e la frequenza dell’intera giornata. Ćˆ possibile iscriversi a una o più giornate di formazione cliccando sulla giornata corrispondente:

MartedƬ 28 giugno

MercoledƬ 29 giugno

GiovedƬ 30 giugno

I training si svolgeranno in italiano e in inglese, e sarĆ  disponibile un servizio di traduzione. All* partecipant* saranno offerti cibo e bevande nel corso della giornata. Per garantire una più ampia accessibilitĆ  al programma stiamo lavorando con la responsabile dell’accessibilitĆ  della Fondazione e con una consulente di cultura Sorda. Forniremo al più presto i dettagli su questo aspetto.

Training for the Future ĆØ un progetto di Jonas Staal, curato e co-programmato da Florian Malzacher. L’edizione 2022 ĆØ stata ideata insieme a Irene Calderoni e Bernardo Follini.

Training for the Future: WE DEMAND A MILLION YEARS ĆØ commissionato dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo nell’ambito di VERSO, programma sviluppato in collaborazione con Regione Piemonte e Dipartimento nazionale Politiche Giovanili. Il Training for the Future ĆØ realizzato anche grazie ai contributi di Mondriaan Fund, Amsterdam e Goethe-Institut Turin. Si ringraziano per il supporto la Direzione Ri uti, Boni che e Sicurezza Siti Produttivi della CittĆ  Metropolitana di Torino; Amiat Gruppo Iren; Turin Carta.

Per scoprire il bando e il programma della tre giorni clicca qui. 

Per ulteriori informazioni scrivere a info.verso@fsrr.org