Menu Chiudi

Summer School in Cooperazione allo Sviluppo – Bruxelles

La Summer School in Cooperazione allo Sviluppo, organizzata in collaborazione con l’Associazione Diritti Umani ADU, intende offrire a giovani laureati o laureandi l’opportunità di apprendere a livello teorico e tecnico tutti gli aspetti della politica europea di cooperazione allo sviluppo internazionale e dei relativi programmi di finanziamento europei. Il corso si rivolge a chi desidera diventare attore della cooperazione internazionale, ma anche a chi, già attivo nel settore ad esempio in ONG, associazioni o organizzazioni internazionali, desiderasse approfondire il tema dei finanziamenti europei, come reperirli e come poi gestirli.

Per poter presentare domanda di iscrizione ed essere ammessi alla Summer School i candidati devono aver conseguito una laurea di primo livello o una laurea conseguita secondo l’ordinamento antecedente al DM 509/99 oppure un titolo di studio equivalente e validamente riconosciuto dallo Stato d’appartenenza. Potranno essere ammessi con riserva i candidati che, ancora laureandi, abbiano sostenuto tutti o gran parte degli esami del proprio corso di laurea. È inoltre richiesta un’ottima conoscenza della lingua italiana e inglese.

Al termine della Summer School verranno assegnate due borse di studio del valore di 1.200€ per tirocini di 3 mesi in Argentina e a Bruxelles, presso enti che si occupano di europrogettazione e advocacy.

Il corso alternerà alle classiche lezioni frontali, dedicate alla parte più teorica del corso, delle vere e proprie esercitazioni, simulazioni e iniziative pratiche dove lo studente in prima persona potrà toccare con mano non solo la realtà di Bruxelles, ma potrà entrare nel vivo di veri e propri progetti europei di cooperazione già realizzati o attualmente in corso. È anche per questo che tutte le lezioni del corso (70 ore a tempo pieno) si terranno a Bruxelles, capitale europea, sede delle Istituzioni e di centinaia tra società, organizzazioni, lobby e associazioni impegnate nel campo della cooperazione allo sviluppo internazionale.

I candidati dovranno compilare la domanda di iscrizione disponibile su http://masterdesk.eu/modulo-di-iscrizionesummer-school-in-cooperazione-allo-sviluppo/ , allegando:
1. curriculum vitae e lettera motivazionale in lingua italiana;
2. autocertificazione e/o attestati o diplomi che certifichino un’ottima conoscenza della lingua inglese e dell’italiano per i non madrelingua;
3. autocertificazione e/o attestati o diplomi che certifichino un’ottima conoscenza della lingua spagnola (solo per gli studenti che intendono concorrere alla borsa di studio);
4. fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
5. una fototessera.

Verranno esaminate per l’ammissione al corso soltanto le domande d’iscrizione inviate nei tempi e nelle modalità indicate. La graduatoria per l’ammissione al corso sarà personalmente elaborata dai responsabili del corso della Camera di Commercio sulla base della documentazione inviata dai candidati. I candidati il cui punteggio supera i 75 punti saranno automaticamente ammessi al corso ed informati via e-mail entro 15 giorni dalla ricezione della candidatura.

L’iniziativa prevede una quota di partecipazione comprendente, oltre all’iscrizione al corso, tutto il materiale didattico necessario agli studenti, una guida ai programmi di finanziamento europei e alla metodologia di lavoro Project Cycle Management, l’attestato di partecipazione, il pranzo di benvenuto, e quello di chiusura del corso.

 

Fonte: Camera di Commercio Belgo-Italiana