Si avviano al termine le attività del progetto “In/dipendenti” ciclo di incontri gratuiti on line promosso dal Comune di Alessandria – Assessorato Politiche Giovanili – in collaborazione con Informagiovani – ASM Costruire Insieme, per realizzare una campagna di sensibilizzazione agli stili di vita sostenibili. Si tratta di incontri che affrontano il tema “sostenibilità” da vari punti di vista, da quello squisitamente ambientale fino alla sostenibilità nelle relazioni.
Il ciclo si conclude, appunto, il 11 e 18 maggio dalle ore 15.30 alle 17.00 con la psicologa/psicoterapeuta Annalisa Enrico e l’ostetrica Julie Delesalle parlando di affettività, relazioni tra pari e di tutela della la propria salute. Sarà possibile riflettere su se stessi per migliorare il rapporto con il proprio corpo, per vivere con serenità e consapevolezza i cambiamenti dell’adolescenza, riducendo la possibilità del verificarsi di stati ansiosi o depressivi e di comportamenti a rischio. Si parlerà, inoltre, di comunicazione con gli adulti di riferimento, genitori, insegnanti, specialisti e di un eventuale disagio legato alla sfera affettiva e relazionale. In generale, si tenterà di attivare comportamenti più responsabili e positivi in tema di relazioni affettive.
Annalisa Enrico , psicologa, psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo costruttivista, svolge attività di diagnosi dei disturbi emotivi, supporto psicologico e psicoterapia e attività di supporto alla genitorialità. Si occupa di valutazione e riabilitazione neuropsicologica di bambini con DSA e altri BES ( Bisogni educativi speciali). Svolge, inoltre, attività di consulenza nelle scuole (sportelli d’ascolto per insegnanti, genitori ed allievi), di formazione ai docenti e conduce percorsi psico-educativi con i gruppi classe. È stata docente universitaria presso l’università degli Studi di Pavia.
Per molti anni è stata consulente di diverse comunità minori in qualità di psicoterapeuta e supervisore di equipe educative acquisendo una specifica competenza nel trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress complesso.
Julie Delesalle è ostetrica libera professionista. Laureata all’università di Genova nel 2012 con tesi sperimentale, ha scelto la libera professione per dedicarsi a un’assistenza sul territorio più personalizzata. Si è poi specializzata con un Master in Nutrizione e in Osteopatia Pediatrica. Negli ultimi 5 anni si è dedicata anche al benessere femminile per aiutare le donne a ritrovare il loro benessere fisico intimo ed emotivo.
Le due professioniste, in collaborazione, si occupano di educazione sessuale ed emotiva nelle scuole con enorme partecipazione dei ragazzi ed entusiasmo da parte dei bambini, genitori e corpo docente.
Gli incontri si svolgono su Google Meet. Sono invitati studenti, famiglie, insegnati, formatori, educatori, operatori sociali e interessati ai temi trattati, basta iscriversi compilando il form a fondo pagina.
Il ciclo di iniziative è finanziato da Regione Piemonte Direzione Sanità e Welfare – Settore Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale nell’ambito del Bando Giovani 2019 sulla prevenzione delle nuove dipendenze, promossa dal Comune di Alessandria – Assessorato Politiche Giovanili, in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo, ASM Costruire Insieme, il CISSACA, il SER-D dell’ASL-AL e i Comuni della rete Giovani&Informati.
Per informazioni:
Informagiovani A.S.M. Costruire Insieme numero verde 800116667
informagiovani@asmcostruireinsieme.it
Facebook Informagiovani Alessandri
Per partecipare è necessario un account di posta, infatti il percorso sarà erogato attraverso la piattaforma gratuita GoogleMeet.
Istruzioni utilizzo di GoogleMeet
Meet di Google è disponibile su Google Play o su Apple Store, e consente di effettuare video chiamate e di usare la chat.
Per l’utilizzo da PC, tablet o notebook occorre avere:
- un indirizzo e-mail
- una connessione a internet (meglio con wi-fi)
- un microfono e delle casse (nei portatili sono incorporate)
- la webcam (che nei dispositivi portatili è incorporata)
Per l’utilizzo da Smartphone occorre avere:
- un telefono con connessione dati o connesso con wi-fi
L’InformaGiovani ti invierà un link di partecipazione 10 minuti prima dell’inizio e tu devi cliccare sul pulsante verde “Partecipa”.
Si precisa che GoogleMeet è gratuito ma prevede l’utilizzo della propria connessione dati e pertanto si suggerisce l’utilizzo del WI-FI.
Compila il form d’iscrizione