Attraverso la reputazione lāazienda valuta il grado di credibilitĆ e affidabilitĆ dei candidati.
Chi oggi cerca lavoro non può non occuparsi anche della propria reputazione digitale. Si tratta dellāinsieme di informazioni, immagini, post che compongono la nostra immagine sul web. Ogni qual volta mettiamo un post su Facebook, diamo un mi piace, pubblichiamo una foto immettiamo un tassello della nostra immagine sul web. Ć necessario tenere presente che i selezionatori vanno spesso a dare unāocchiatina sul profilo Facebook del candidato o āgooglanoā il nome e se ciò che trovano non ĆØ corrispondente
Quindi fondamentale essere consapevoli di cosa racconta il web di noi, stando attenti alle cose apparentemente insignificanti ed esercitando il controllo sulla propria immagine anche sugli amici (vd tag e foto postate da alti).
Per contro possiamo impegnarci affinchĆ© il web diventi uno strumento di sostegno alla nostra candidatura creando dei profili social āvirtuosiā e in particolare āvivendoā in modo attivo il social per eccellenza dedicata alla ricerca del lavoro: Linkedink. Questāultimo social affinchĆ© sprigioni la sua efficacia deve essere āfrequentatoā partecipando a forum, e cercando di farsi confermare le competenze.