LāInformagiovani di Alessandria, gestito da CulturaAle ASM Costruire Insieme propone, a partire da ottobre 2019, un ciclo di attivitĆ e incontri rivolti agli allievi dellāultimo anno di scuola secondaria di secondo grado o dei percorsi di qualifica professionale. Il programma comprende iniziative volte a supportare i giovani nella ricerca attiva del lavoro e ad affrontare il mercato del lavoro con maggiore consapevolezza e prevede le iniziative a seguire.
- Laboratorio di tecniche di Ricerca Attiva del Lavoro (TRAL)
Il percorso permetterĆ di trattare diversi temi inerenti la ricerca del lavoro, nello specifico: la definizione dellāobiettivo professionale, lāanalisi e le credenze sul mercato del lavoro, la ricerca informativa, il personal branding e il personal storytelling, il bilancio di competenze, lāallenamento delle proprie potenzialitĆ , la stesura del Curriculum vitae e la lettera di presentazione efficaci e il colloquio di lavoro. Attraverso un forte coinvolgimento dei partecipanti, lāutilizzo delle tecniche di colloquio orientativo moderne, tecniche di coaching e con il supporto di contributi multimediali, le formatrici condurranno āvirtualmenteā i partecipanti attraverso lāinterno percorso di ricerca del lavoro. Particolare attenzione verrĆ dedicata alle simulazioni di colloquio di lavoro di gruppo e individuale. Il laboratorio rappresenta unāimportante opportunitĆ al fine di acquisire gli strumenti indispensabili per la ricerca del lavoro e raggiungere una maggiore consapevolezza del proprio valore, aspetto essenziale per individuare un percorso di inserimento nel mercato del lavoro, efficace e appagante, imparando a governare in prima persona il cambiamento legato a questa fondamentale fase di transizione. Il TRAL prevede tre incontri della durata di due ore ciascuno.
- “Mi parli un po’ di lei…”: il colloquio di selezione
Workshop informativo per scoprire le modalitĆ in cui si svolge un colloquio di selezione e scoprirne le diverse tipologie. Il percorso offre gli strumenti per affrontare il momento clou del processo di selezione con consapevolezza, serenitĆ e preparazione. Dalla convocazione telefonica al momento del congedo sono molti gli errori che si possono commettere e che rischiano di compromettere lāassunzione, il workshop consente di prevenirne i più comuni e di gestire il colloquio con lāatteggiamento appropriato. Un excursus che permette di attrezzarsi e di dare risposta ai quesiti più ricorrenti dei giovani e inesperti: come mi devo vestire, cosa mi verrĆ chiesto, come reagire seā¦, come si fa ad emergere nelle grandi campagne di reclutamento, come faccio a dare il meglio di me? In un clima accogliente e informale le formatrici, attraverso l’utilizzo di audiovisivi, simulazioni e il coinvolgimento dei partecipanti, percorreranno le tappe del colloquio partendo dal fatidico incipit “Mi parli un po’ di lei…ā. Il workshop prevede una durata di due ore.
- āEfficacia massimaā
Incontro informativo sullāutilizzo di LinkedIn alla scoperta delle potenzialitĆ , strumenti e opportunitĆ legate a un utilizzo efficace e consapevole del più famoso social dedicato al lavoro. Con più di 300 milioni di utenti in tutto il mondo LinkedIn rappresenta un accesso gratuito a unāimmensa rete professionale. Indispensabile per essere trovato dai selezionatori, permette inoltre di intercettare offerte di lavoro selezionate. Il workshop mira a fornire ai giovani partecipanti gli strumenti necessari per utilizzare il social in modo proficuo e per comprenderne appieno le peculiaritĆ rispetto ai social più āmondaniā. Attraverso Linkedin ĆØ possibile supportare la propria ricerca attiva del lavoro ed entrare virtualmente ānel salotto buonoā ripulendo o fondando la propria reputazione digitale. Il workshop prevede una durata di due ore.
I percorsi sono condotti dalle operatrici Informagiovani formatrici, consulenti di orientamento e ricerca attiva del lavoro e trainer job club. Ad iscrizione avvenuta sarĆ possibile concordare il calendario degli incontri in orario scolastico. Si precisa che le attivitĆ proposte potranno essere svolte presso lāIstituto richiedente e (a tal fine si richiede la possibilitĆ di usufruire di aula dotata di supporto audio, video e collegamento internet) o la sala āBobbioā della biblioteca Civicaā F. Calvoā.
Tutti i workshop prevedono un contributo a studente, per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare le operatrici Informagiovani al numero verde 800116667 o via mail allāindirizzo informagiovani@asmcostruireinsieme.it
Per iscriversi ĆØ necessario compilare il modulo a seguire e inviarlo a informagiovani@asmcostruireinsieme.it. Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.