Menu Chiudi

PROGETTO “IN/DIPENDENTI”: QUESTIONARIO per conoscere i comportamenti a rischio

Progetto ā€œIn/dipendentiā€– promosso dal Comune di Alessandria – Assessorato Politiche giovanili e finanziato dal Bando 2019 di Regione Piemonte ā€œProgetti di prevenzione delle nuove dipendenze”. Il progetto ĆØ realizzato in collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, ASM Costruire Insieme, Informagiovani Alessandria, Cissaca e SER-D dell’ASL Alessandria, oltre che Comune di Castelletto Monferrato, Comune di Castellazzo Bormida, Comune di Fubine Monferrato, Comune di Cassine, Comune Di Quargnento, Comune Castelnuovo Scrivia, Comune di Solero, Ludoteca Alessandria, ReMix- Centro di riuso creativo, Centro Gioco Il Bianconiglio e tanti altri centri di aggregazione presenti nei relativi territori. Il progetto si rivolge ai giovani dai 15 ai 29 anni di etĆ  e mira ad offrire un’opportunitĆ  educativa e informativa rispetto all’uso di sostanze, alcool, tecnologia e gioco d’azzardo.

Da Febbraio fino a Giugno 2021, i giovani tra i 15 e i 29 anni sono invitati a partecipare a un questionario anonimo circa i comportamenti a rischio emersi anche nel corso dell’attuale pandemia. I dati raccolti saranno utilizzati al fine di comprendere il rapporto della popolazione giovanile con internet e social network, sostanze, salute e benessere personale.

L’iniziativa, realizzata nell’ambito delle attivitĆ  del progetto ā€œIn/dipendentiā€, finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito del Bando Giovani 2019, ĆØ promossa dal Comune di Alessandria – Assessorato Politiche giovanile, in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo, l’Informagiovani dell’ASM Costruire Insieme di Alessandria, il CISSACA e il SER-D dell’ASL-AL.

Il progetto, ricco di contenuti e connessioni, mira ad offrire un’opportunitĆ  educativa e promuovere fra i ragazzi la consapevolezza del proprio crescere, della propria appartenenza e del proprio ruolo nella societĆ ; a costruire luoghi in cui il clima fra i ragazzi consenta di vivere serenamente alcune dimensioni tipiche dell’adolescenza; richiamare gli adulti, le istituzioni, la societĆ  alla riscoperta delle proprie responsabilitĆ  educative.

PARTECIPA AL QUESTIONARIO ANONIMO

Nell’ambito del progetto saranno più avanti realizzati anche laboratori di promozione circa stili di vita sani, incontri informativi e messa a disposizione di materiale online, campagne divulgative di sensibilizzazione, e non mancherĆ  un evento finale del progetto.

Tutti i dettagli qui