CSI Piemonte, una delle più importanti aziende informatiche italiane, partner tecnologico di oltre 130 enti, che realizza servizi digitali della pubblica amministrazione per cittadini e imprese e
contribuisce alla trasformazione digitale del Paese, ricerca: n. 7. Neolaureati apprendisti (Rif.M02/2022) che unitamente ad un percorso di training aziendale seguiranno il Master in āInnovation design manager & data driven business transformationā organizzato dallāUniversitĆ degli Studi di Torino. In relazione agli obiettivi definiti nel Piano 2022-2024 e al ruolo di partner strategico degli Enti Consorziati il CSI prevede lāinserimento di Neolaureati e professionisti appartenenti a diversi profili professionali che contribuiranno allāevoluzione dei sistemi informativi degli Enti Consorziati, anche con riferimento alle progettualitĆ del P.N.R.R., secondo unāottica integrata: infrastrutture e Cloud, piattaforme, applicativi.
Si cercano pertanto n. 7 giovani neolaureati con passione e interesse verso lāimpiego della tecnologia per la realizzazione di soluzioni applicative che utilizzano i dati come driver di
cambiamento e trasformazione digitale da inserire inizialmente con il profilo professionale di System Analyst.
Al termine del percorso di crescita e apprendimento potranno ricoprire i seguenti profili in relazione alle specifiche inclinazioni, interessi ed esperienze maturate:
⢠Data Administrator: Progetta, implementa, monitora e manutiene set di dati, strutturati (data base) e non strutturati (big data).
⢠Data Specialist: Gestisce, progetta, realizza e manutiene soluzioni applicative statistiche e decisionali che sfruttano le piattaforme di Business Intelligence utilizzando anche nuovi processi di raccolta dati, garantendo l’implementazione della policy di gestione dei dati dellāorganizzazione
⢠System Analyst: Analizza le specifiche e i requisiti funzionali e non funzionali di software e di sistema per le nuove soluzioni IT o per lāevoluzione delle soluzioni esistenti. Partecipa al ciclo di implementazione del sw, considerando anche perimetro e caratteristiche funzionali di prodotti a riuso o di mercato.
Saranno considerate preferenziali, se presenti nel candidato, alcune delle seguenti conoscenze e competenze:
– Gestione dellāinformazione e della conoscenza: analisi dei processi del Business e dei requisiti dellāinformazione associati e definizione della struttura dellāinformazione
– Miglioramento dei processi: utilizzo di una metodologia sistematica per valutare, progettare e implementare processi o cambiamenti tecnologici finalizzati a benefici di business
misurabili.
– Sviluppo di applicazioni e scelta delle operazioni tecniche appropriate, eseguendo il test e collaudo delle stesse
– Gestione della qualitĆ ICT
– Gestione della sicurezza delle informazioni
– Produzione della documentazione di prodotti, servizi, componenti o applicazioni nel rispetto delle regole di conformitĆ espresse nei requisiti
– Conoscenza della lingua inglese.
Sono inoltre richieste competenze trasversali quali: analisi e soluzione dei problemi, programmazione e metodo, apprendimento e ricerca, adattamento e risposta al cambiamento,
creativitĆ e innovazione, comunicazione, teamworking, orientamento a risultati di qualitĆ . Ć previsto un inserimento con contratto di apprendistato di Alta Formazione e Ricerca, retribuito fin
dal primo giorno con contestuale partecipazione al Master di primo livello in āInnovation design Manager & data driven business transformationā istituito dal Dipartimento di Management
dellāUniversitĆ degli Studi di Torino, e gestito da Corep (http://www.masterinnovationmanager.it/). Il Master permetterĆ al candidato di applicare concretamente diverse tecnologie e di entrare in
contatto non solo con metodologie, ma anche con strumenti e linguaggi di programmazione innovativi e up to date al contesto tecnologico.
Il Master prevede:
– durata: 24 mesi
– Formazione esterna: 400 ore
– Formazione aziendale: 1100 ore di cui 500 di project work
– Crediti: 63 CFU
– Qualifiche da conseguire: Data administrator, Data Specialist, System analyst
– Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno i 2/3), la formazione in impresa e il project work, superando tutte le verifiche previste e
raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di I livello dellāUniversitĆ degli Studi di Torino in āInnovation Design Manager & Data Driven Business Transformationā.
– Assunzione con contratto di apprendistato di Alta formazione e ricerca e inquadramento al 3^ livello CCNL Commercio
La ricerca ĆØ rivolta a entrambi i sessi, ai sensi del D.Lgs. 198/2006. A paritĆ di valutazione, costituirĆ titolo preferenziale la candidatura presentata da soggetti
appartenenti alle categorie di cui allāart. 1 della legge n. 68/99. Per il bando completo clicca qui.
La domanda di ammissione alla selezione (Istanza), deve essere redatta utilizzando esclusivamente lāapposito modulo disponibile sul sito istituzionale di CSI Piemonte (www.csipiemonte.it nella sezione āLavora con noiā) entro e non oltre il 6 giugno 2022.
I candidati interessati devono inoltre iscriversi al Master entro il 30 giugno 2022 (http://www.masterinnovationmanager.it/iscrizioni/iscrizioni-e-scadenze.html)
Fonte: https://www.csipiemonte.it/it/chi-siamo/azienda/lavora-con-noi/incarichi-professionali