Menu Chiudi

PickYourWay

Pick your wayĀ 

Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani, iniziativa promossa dall’UPI e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento per le politiche giovanili ed il Servizio Civile Universale

Il progetto prevede una serie di azioni per ridurre la dispersione e l’abbandono scolastico, dei giovani NEET, ed ĆØ rivolto agli allievi della scuola secondaria di primo grado e studenti della scuola secondaria di secondo grado della Provincia di Alessandria, a rischio di drop out e esclusione sociale. Fra i principali problemi che portano all’abbandono scolastico spicca la difficoltĆ  in materie specifiche, gli episodi di debolezza del nucleo familiare e dei rapporti con la scuola, a cui si possono sommare allontanamenti legati ad atti di bullismo e cyberbullismo. Per contrastare tali cause Pick your way prevede attivitĆ  sia con gli studenti che con la comunitĆ  educante. Scarica la brochure del progetto

Per le ragazze e i ragazziĀ Lavoriamo sul potenziamento delle competenze personali e relazionali attraverso le metodologie dellā€˜educazione informale e dell’educazione tra pari, puntando sull’orientamento, sulla formazione e sulla creazione comune di attivitĆ  ed eventi per sensibilizzare verso il corretto utilizzo degli strumenti e degli spazi digitali, il contrasto al bullismo e cyberbullismo e la sicurezza online.

ā€œImpariamo a studiareā€ corso gratuito sul metodo di studio efficace – 5 incontri per studenti della scuola media e il biennio delle superiori. Organizzare tempi e materiali, evitare le distrazioni, utilizzare tecniche di studio e memorizzazione, aumentare la motivazione per ritrovare la voglia di studiareĀ e diventare ā€œstudenti efficaciā€ e più sereni.

Posti disponibili:15

Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui

Scarica il volantino del corso

Corso su sicurezza online e cyberbullismo- Informazione sul tema della sicurezza online e prevenire episodi di cyberbullismo, concausa dell’abbandono scolastico e dell’isolamento sociale a cura del Centro Studi di Informatica Giuridica.

Spazio al futuro: definirsi tra relazioni, creativitĆ  e metodo – Laboratori motivazionali per rafforzare l’autostima degli alunni e accrescere la loro capacitĆ  di superare le difficoltĆ , con affiancamento per il supporto allo studio e per colmare i gap formativi.

Laboratori STEM per la sperimentazione educativa legata al mondo delle materie scientifiche (tinkering, coding, inquiry based learning, robotica educativa, engineering. I laboratori sono svolti in continuitĆ  con le azioni della rete per l’orientamento di Regione Piemonte a supporto della realizzazione delle azioni di orientamento a finalitĆ  educativa, informativa, formativa, di accompagnamento e consulenza rivolte a adolescenti, giovani e famiglie.

Laboratorio di comunicazione digitale, utilizzo degli strumenti digitali e laboratori sulle life e soft skills – Trasmissione ai giovani di competenze nell’ambito della comunicazione digitale e dello storytelling con il supporto di Radio Gold, al fine di avvicinarli a nuovi strumenti di narrazione e quindi lettura della realtĆ  di cui sono protagonisti.

Per i docenti, educatori e famiglie .Affianchiamo la comunitĆ  educante composta dagli insegnanti, ma anche dalle famiglie e dagli educatori attraverso momenti di confronto mediato e lavoro collaborativo, consolidando un tavolo permanente di analisi e confronto sulle strategie di lotta alla dispersione scolastica e di engagement giovanile, attraverso gli strumenti digitali e metodologie di apprendimento cooperativo.

Teacher’s Club – Un luogo di incontro, scambio e confronto a proposito delle pratiche educative grazie al contributo degli insegnanti che vorranno prendere parte alla creazione di momenti di network e opportunitĆ  di formazione co-progettata e personalizzata. Il Teacher’s Club intende infatti riconoscere e valorizzare il ruolo chiave che i docenti ricoprono all’interno del percorso educativo degli studenti e delle studentesse, e si propone di creare momenti espressamente dedicati al prendersi cura di chi si prende cura dei ragazzi attraverso la propria professionalitĆ  quotidiana. Il Teacher’s club, consentirĆ  parallelamente l’incontro tra docenti provenienti da diversi istituti e da diverse realtĆ  territoriali, che potrĆ  sfociare nella realizzazione di un Tavolo Permanente finalizzato alla co-progettazione di interventi dedicati alla maggiore inclusione dei soggetti fragili e conseguente marginalizzazione del fenomeno di abbandono scolastico.

Progetto Genitori – Un percorso strutturato che informi, sensibilizzi e formi, nell’ambito della relazione educativa, le figure genitoriali e coloro che ricoprono un ruolo educativo all’interno del processo di crescita dei giovani, in particolare in relazione al tema della dispersione scolastica in modo da fornire alle famiglie gli strumenti per supportare i figli nel delicato momento di scelta del percorso di studi.

L’iniziative – realizzata grazie ad una rete di partner alla quale partecipano Associazione Cultura e Sviluppo, ASM Costruire Insieme – Informagiovani, Azimut Cooperativa Sociale, Lega delle Autonomie Locali, Istituto superiore ā€œAmaldiā€ di Novi Ligure, Istituto superiore ā€œGalileo Galilei ā€ di Alessandria con Capofila la Provincia di Alessandria

Vedi la rassegna stampa del progetto

Per informazioni contattare :

Informagiovani c/o Biblioteca Civica ā€œF.Calvoā€ p.zza Vittorio Veneto 1 ala SX

Numero verdeĀ 800116667 WhatsApp 349/9399690

Da lunedƬ a venerdƬ dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

informagiovani@asmcostruireinsieme.it
Facebook: Informagiovani Alessandria

Associazione Cultura e Sviluppo p.zza De AndrĆØ 76

info@culturaesviluppo.it tel. 0131/222474