Menu Chiudi

ORIENTASUD – “Orienta la tua webcam sul futuro”

Dal 4 al 6 Novembre torna l’appuntamento annuale con OrientaSud, la manifestazione del Sud Italia che ha l’obiettivo, in una realtĆ  socio-economica complessa come quella del Mezzogiorno, di offrire ai giovani un orientamento efficace in tema di formazione e lavoro. La manifestazione si svolge a Napoli da vent’anni e richiama decine di migliaia di studenti degli Istituti di Istruzione Superiore di II grado di tutto il Meridione.

Quest’anno, a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, si terrĆ  una digital edition, un’edizione in modalitĆ  completamente digitale. ā€œOrienta la tua webcam sul futuroā€ ĆØ lo slogan di questa edizione.

Grazie alla presenza di Istituzioni, UniversitĆ , Accademie, Aziende ed Enti di Formazione gli studenti potranno effettuare un’esperienza di video colloquio e di confronto con i referenti dell’orientamento e conoscere le opportunitĆ  in termini di borse di studio, scambi culturali, progetti ed agevolazioni proposte nella stessa area informativa cliccando ogni singolo Ente presente nella lista.
Stand virtuali e video colloqui, ma anche workshop e conferenze sono svolti in live streaming e verranno successivamente resi disponibili sulla piattaforma in modalitĆ  on demand e visionabili per tutta la durata dell’evento.

Il Ministero del Lavoro parteciperĆ  con uno stand virtuale insieme ad Anpal. All’interno dello spazio virtuale si possono trovare informazioni sul Portale di servizio Cliclavoro, sulla campagna europea sul lavoro regolare, e sull’Urp online, il servizio di assistenza tecnica e informativa del Ministero.  

Molti, inoltre, i temi trattati nel corso dei seminari online, tra cui digitalizzazione e percorsi formativi e professionali in Italia e all’estero, sui temi dell’istruzione e del lavoro. Nello specifico, questo sarĆ  il calendario degli appuntamenti all’interno dello spazio ministeriale:

  • 4 Novembre  ore 10: ā€œIl contributo di Erasmus+ VET per i giovani attraverso la mobilitĆ  transnazionaleā€. Ore 11.00: ā€œLa mobilitĆ  in Europa: la Rete Eures ed il Programma Your First Eures Job (YfEj 6.0)ā€
  • 5 Novembre ore 10.00-11-10: ā€œSELFIEmployment l’impresa possibileā€. Ore 11.20-11.50: ā€œICT giovani programmatori: il futuro in digitaleā€
  • 6 Novembre ore 10: ā€œCrescere in Digitale: alla scoperta delle mondo del lavoro digitale con ANPAL, Unioncamere e Googleā€. Ore 11: ā€œCompetenze ICT per giovani del Mezzogiornoā€.

PROGRAMMA INTEGRALE

 

 

FONTE: Cliclavoro