TIROCINI PRESSO LA CORTE DI GIUSTIZIA
Come ogni anno la Corte di Giustizia mette a disposizione dei giovani interessati un numero limitato di tirocini che si svolgono generalmente presso la Direzione Ricerca e Documentazione, il Servizio stampa e Informazione, la Direzione Generale Traduzione e Interpretariato della durata massima di cinque mesi.
I requisiti per potervi partecipare sono i seguenti:
– Essere cittadini di uno stato membro dell’ UE
– Essere in possesso di un diploma di laurea in Giurisprudenza o Scienze Politiche o un diploma di interprete di conferenze per il tirocinio presso la Direzione Generale di Traduzione e Interpretariato.
– Il tirocinante dovrà avere inoltre una perfetta conoscenza di una delle lingue dell’UE e una buona conoscenza di una seconda(preferibile Francese)
I tirocini offerti presso la Direzione Generale Traduzione e Interpretariato avranno una durata da 10 a 12 settimane e si rivolgono ai giovani diplomati in interpretazione di conferenza una qualità richiesta dalla Direzione. I tirocinanti si occuperanno della preparazione dei fascicoli, affiancati da una figura giuridica, della ricerca ed dell’esercitazione nella cabina muta.
Il contributo spettante ai candidati sarà di 1.177euro netti al mese, sarà percepito inoltre un rimborso spese di euro 150 per i tirocinanti la cui abitazione si trovi a 200 km o più dalla sede della Corte di Giustizia.
Se sei interessato manda la tua domanda entro:
– 15 Settembre per i tirocini dal 1° Marzo a 31 Luglio
– 15 Aprile per i tirocini da 1°Ottobre al 28 Febbraio
Per maggiori informazioni visita il sito
TIROCINI PRESSO IL COMITATO DELLE REGIONI ( CDR)
Se sei interessato a un stage o a un tirocinio presso le istituzioni Europee anche quest’anno il Comitato delle regioni offre ai giovani cittadini Europei e non la possibilità di intraprendere un percorso della durata massima di cinque mesi in cui il candidato avrà la possibilità di acquisire esperienze lavorative.
I tirocini offerti sono cosi suddivisi :
–Tirocini standard della durata di cinque mesi. Questo periodi di formazione comporta un’esperienza di lavoro in uno dei servizi del Comitato delle Regioni
Lo scopo dell’organizzazione dei tirocini al CdR è:
– fornire un’esperienza diretta del funzionamento del CdR e delle istituzioni dell’UE in generale;
– fornire una conoscenza pratica del funzionamento dei suoi uffici;
– lavorare in un ambiente multiculturale e multilingue;
– consentire ai tirocinanti di avere l’opportunità di organizzare una visita di studio presso un’autorità locale o regionale europea, in connessione con le priorità politiche del Comitato;
– consentire ai tirocinanti di sviluppare e mettere in pratica le conoscenze acquisite durante i loro studi o carriere personali.
I tirocinanti vengono selezionati tra cittadini degli Stati membri dell’UE. Tuttavia, potrà essere accettato un numero limitato di cittadini di paesi terzi.
per poter partecipare i candidati devono:
-possedere un diploma universitario (o un diploma equivalente)
-Avere una conoscenza perfetta di una lingua dell’UE e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua di lavoro dell’UE (francese o inglese).I tirocinanti hanno diritto a una sovvenzione mensile. L’importo della sovvenzione è pari al 25% dello stipendio dei funzionari AD * 5 (fase 1). Un supplemento mensile di 100 EUR è concesso ai tirocinanti sposati i cui coniugi non esercitano un’attività lucrativa e ai tirocinanti che hanno figli a carico.
Se interessato dovrai inviare la tua candidatura entro:
– dal 1 ottobre al 31 marzo, a mezzanotte dello stesso anno(per i tirocini autunnali 16 settembre – 15 febbraio);
– dal 1 aprile al 30 settembre, a mezzanotte dell’anno precedente (per i tirocini primaverili 16 febbraio – 15 luglio).
Le domande devono essere fatte esclusivamente via Internet. Il modulo di domanda on-line è disponibile sulla piattaforma
–Visite di studio a breve termine
Il CdR offre anche visite di studio a breve termine nell’ambito di uno dei suoi servizi a persone le cui attività professionali, accademiche o di ricerca indicano che potrebbero familiarizzare con le pratiche e/o politiche pratiche del comitato. La natura dei compiti che devono essere soddisfatti dai tirocinanti dipende in larga misura dall’unità a cui sono assegnati; mentre alcune unità sono più politiche, altre sono più amministrative.
I candidati devono essere:
– cittadini dell’UE o cittadini di un paese candidato ufficiale all’adesione (i richiedenti di paesi terzi possono ottenere un tirocinio dal segretario generale in casi eccezionali debitamente motivati);
– laureati che hanno completato almeno una laurea;
-essere in grado di dimostrare di aver bisogno di approfondire la propria conoscenza sul Comitato delle Regioni per motivi professionali, accademici o di ricerca.
Tutte le spese durante il periodo di studio devono essere coperte dai beneficiari: non ricevono alcuna sovvenzione né alcun altro sostegno finanziario da parte del CdR. La durata massima della visita di studio a breve termine è di 4 mesi, ma può essere estesa a 6 mesi a seconda delle risorse disponibili presso il CdR.
Scadenza: non ci sono scadenze fisse per i periodi di studio non retribuiti.
Le domande devono essere inviate per posta all’Ufficio Tirocini.
I candidati devono presentare il proprio curriculum vitae in inglese, francese o tedesco e una lettera di motivazione che menziona il dipartimento del CdR in cui desiderano svolgere il tirocinio all’indirizzo trainee@cor.europa.eu.
Fonte: eurodesk.it