Menu Chiudi

Malattie del comportamento alimentare: oltre i falsi miti – incontro informativo di sensibilizzazione sui disturbi alimentari

Proseguono gli incontri informativi gratuiti realizzati grazie ai progetti ā€œIN/dipendentiā€ 2.0 e PartecipAzione 2.0 del Comune di Alessandria – Assessorato Politiche giovanili – in collaborazione con Informagiovani – ASM Costruire Insieme e Associazione Cultura e Sviluppo, con il contributo della Regione Piemonte. I progetti sono stati pensati per realizzare una campagna di sensibilizzazione agli stili di vita sostenibili. Si tratta di diversi percorsi, incontri e attivitĆ  che affrontano temi di grande attualitĆ : la sostenibilitĆ  e la partecipazione. I temi sono affrontati in un’ottica allargata per permettere una riflessione coinvolgente che riguardi sia una dimensione proiettata nel futuro sia il qui e ora dei giovani e delle famiglie.

Il 5 ottobre dalle 15 alle 17, presso il Centro Giovani ā€œPittalugaā€, l’Associazione Mi Nutro di Vita sarĆ  protagonista di un incontro informativo e di sensibilizzazione relativo ai disturbi alimentari ā€œMalattie del comportamento alimentare: oltre i falsi mitiā€.

Il tema verrà affrontato a partire dai falsi miti più diffusi (genere, età, volontà, ecc) in modo da fornire ai partecipanti una conoscenza adeguata su ciò che i disturbi alimentari sono realmente e comportano nella vita di chi ne soffre con focus specifici su letteratura, filosofia e comunicazione, per fornire uno sguardo alternativo e approfondito su determinati aspetti di queste malattie e una testimonianza diretta legata al vissuto personale.

In Italia sono più di 3,5 milioni le persone che soffrono di Malattie del Comportamento Alimentare e circa 3500 quelle che ogni anno muoiono a causa di esse. La sfera più colpita ĆØ quella degli adolescenti, tuttavia negli ultimi anni e in particolare durante la pandemia si ĆØ registrato un drastico calo di etĆ . Questi numeri possono essere moltiplicati, quantomeno raddoppiati, se pensiamo che accanto a chi si ammala c’ĆØ sempre qualcuno (familiare, amico, ecc) direttamente coinvolto a livello emotivo nella sofferenza. Una malattia che potenzialmente riguarda tutti, ma che nei fatti ĆØ ancora troppo poco conosciuta: disinformazione, cattiva comunicazione, stigma e falsi miti. Fattori che portano chi si ammala e le famiglie a vergognarsi e a non chiedere aiuto. Fare chiarezza sul vero significato di queste malattie vuol dire restituire dignitĆ  a chi sta attraversando un momento di difficoltĆ  e al contempo offrire a tutti una possibilitĆ  di salvezza.

L’Associazione NO PROFIT Mi Nutro di Vita ha tra i suoi obiettivi principali quello di portare avanti un’opera di informazione e sensibilizzazione sul tema dei Disturbi dell’Alimentazione su tutto il territorio nazionale L’Associazione, composta da volontari/e che hanno vissuto in prima persona un’esperienza legata alle Malattie del Comportamento Alimentare, ĆØ nata per volontĆ  di un papĆ , Stefano Tavilla, fondatore e attuale presidente, che ha perso la figlia Giulia a causa della malattia di cui soffriva, ma soprattutto del ritardo nelle cure.

L’Associazione non ha in alcun modo finalitĆ  di cura.

Fin dalla sua nascita (2011) l’Associazione si batte in un’opera d’informazione, supporto e sensibilizzazione attraverso

  • sportelli d’ascolto dedicati a chi ha bisogno di aiuto e dove viene svolta una prima accoglienza e orientamento alla cura. Attualmente gli sportelli si trovano a Pieve Ligure e a Biella; prossimamente verrĆ  aperto uno sportello anche a Vercelli. Gli sportelli sono sempre raggiungibili anche per via telefonica da qualsiasi punto d’Italia.
  • gruppi di aiuto e ascolto rivolti a famiglie e nucleo affettivo
  • interventi nelle scuole calibrati in base all’etĆ  degli studenti e delle studentesse e alle esigenze delle classi
  • conferenze, campagne di sensibilizzazione, progetti artistici accomunati da un unico obiettivo: far chiarezza su ciò che i Disturbi Alimentari sono realmente e quello che comportano nella vita di chi ne ĆØ affetto, andando a smontare quella rete di false conoscenze che ancora oggi sono, purtroppo, largamente diffuse
  • proposte di legge, confronti con il mondo politico, domande, proposte, richieste per far sƬ che tutte le persone affette da DCA possano ricevere adeguate cure e senza dover compiere ā€œmigrazioniā€ chilometriche per ottenerle

Il 15 Marzo 2012, l’Associazione ha promosso per la prima volta in Italia la ā€œGiornata Nazionale del Fiocchetto Lillaā€ dedicata alla sensibilizzazione e lotta alle Malattie del Comportamento Alimentare

L’incontro sarĆ  condotto da Sebastiano Ruzza. Laureato in Filosofia e Comunicazione, si trasferisce a Pisa per proseguire gli studi nell’ambito della prevenzione e cura delle Malattie del Comportamento Alimentare, di cui ha sofferto. Attualmente lavora per l’Informagiovani di Vercelli, cittĆ  in cui vive, e collabora con associazioni che si occupano di DCA aventi sedi in tutta Italia. Dal 2016 ĆØ membro del direttivo dell’Associazione no-profit Mi Nutro di Vita e referente per il Piemonte, in particolare delle sedi di Biella e Vercelli, dove porta avanti attivitĆ  di supporto e prevenzione anche all’interno delle scuole. Nel dicembre 2019 ha pubblicato con Undici Edizioni ā€œCorri corvo corriā€, il suo primo romanzo basato sulla sua esperienza di malattia.

L’iniziativa ĆØ rivolta a studenti, famiglie, insegnati, formatori, educatori, operatori sociali e interessati ai temi trattati.

Per partecipare ĆØ necessario il Green Pass. Per iscriverti clicca qui

Per informazioni: Informagiovani A.S.M. Costruire Insieme numero verde 800116667  informagiovani@asmcostruireinsieme.it Facebook Informagiovani Alessandria

I progetti ā€œIN/dipendenti 2.0 e PartecipAzione 2.0 sono stati finanziati  da Regione Piemonte Direzione SanitĆ  e Welfare – Settore Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilitĆ  sociale e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale nell’ambito del Bando Giovani 2020, sono promossi dal Comune di Alessandria – Assessorato Politiche giovanile, in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo, l’Informagiovani dell’ASM Costruire Insieme di Alessandria, il CISSACA, il SER-D dell’ASL-AL e i Comuni della rete Giovani&Informati.