Menu Chiudi

Lavorare nelle organizzazioni internazionali con il Programma Giovani Funzionari

Programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali (JPO) – Edizione 2021-2022 è un’iniziativa finanziata dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e curata dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA).

Il Programma permette a giovani italiani qualificati di vivere un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali per un periodo di due anni con lo scopo di favorire le attività di cooperazione delle organizzazioni internazionali, associando giovani funzionari ad iniziative di sviluppo e consentire a giovani interessati alle carriere internazionali di compiere esperienze rilevanti in ambito internazionale.

Il Programma JPO si rivolge ai giovani laureati di nazionalità Italiana, ma un numero limitato di  posizioni è riservato a candidati provenienti da Paesi in via di sviluppo, prioritari per la cooperazione allo sviluppo italiana. La lista di tali Paesi è disponibile sul sito www.undesa.it.

I requisiti specifici relativi ai titoli di studio e altre esperienze valutabili sono riportati nell’avviso. 

Ai candidati è richiesta motivazione , flessibilità e capacità di adattamento ai diversi ambienti di lavoro nonché impegno nei confronti dei valori fondamentali delle Nazioni Unite: integrità, professionalità e rispetto della diversità.
Per avere ulteriori informazioni sulle modalità di candidatura è possibile partecipare ai webinar organizzati nelle seguenti date: 

  • 07 dicembre 2021 ore 10:30
  • 13 dicembre 2021 ore 17:00
  • 17 dicembre 2021 ore 10:30
  • 22 dicembre 2021 ore 17:00

Per partecipare ai webinar è necessaria la registrazione sul sito www.undesa.it

La scadenza per l’invio online delle candidature è il 30 dicembre 2021 alle ore 15:00 (ora italiana). Si invita a consultare attentamente la pagina web How to Apply prima di iniziare la compilazione del formulario elettronico relativo al Programma JPO 2021/2022. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate online attraverso il sistema di “Online Web Application” (OWA) dell’ufficio UN/DESA di Roma raggiungibile dal sito www.undesa.it. Non verranno accettate domande pervenute attraverso altri canali. Per ulteriori informazioni consultare www.undesa.it o scrivere a JPOinfo@undesa.it.

 

Fonte: UN/DESA