Per chi, dopo il conseguimento della laurea, intendesse formarsi ulteriormente o dedicarsi alla ricerca esistono diverse possibilitĆ .
Spesso tra le varie proposte formative ricorre lāofferta del Master. Il Master, corso post-laurea di perfezionamento, rappresenta la forma più pratica di apprendimento in quanto alla base della sua filosofia cāĆØ la massima connessione della teoria con la pratica (lezioni frontali, simulate, esercitazioni pratico-guidate, stage). Frequentare un master significa comprendere, sperimentare tutti gli aspetti teorico-pratici di una disciplina nel mondo del lavoro.
I Master Non Universitari sono organizzati da enti esterni allāuniversitĆ e i titoli acquisiti non hanno valore legale. Tuttavia, al di la di questi aspetti, la qualitĆ dei Master Non Universitari può essere alta quanto quella universitaria. La qualitĆ dei master ĆØ spesso legata alla qualitĆ dellāente proponenente (aziende, enti di formazione professionale, ecc). Esistono anche associazioni nazionali che ne monitorano la qualitĆ . Rispetto alla durata, il master ha durata variabile, può durare anche meno di un anno.
A differenza dei precedenti, i Master Universitari sono gli unici a rilasciare una qualifica (riconosciuta anche al di fuori del territorio nazionale) che abbia valore legale. Hanno una durata minima di 1 anno, danno diritto allāacquisizione di crediti formativi e sono incompatibili con altri percorsi di studio universitari.
Molti i master offerti ogni anno dalle UniversitĆ Italiane. Questi master sono spesso promossi da 1 o più dipartimenti e hanno come obiettivo lāacquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro. Il Master Universitario, a seconda della multidisciplinarietĆ , si distingue in Master Universitario di primo livello e Master Universitario di secondo livello.
Quelli di primo livello sono molto più multisciplinari, rappresentano spesso un primo approfondimento dellāargomento preso in esame. I secondi, sono invece iper-qualificanti, nel senso che trattano temi molto specifici di una data area e coinvolgono persone che hanno giĆ una conoscenza nel settore professionale. Il monitoraggio della loro qualitĆ ĆØ effettuata dal MIUR (Ministero dellāIstruzione, dellāUniversitĆ e della Ricerca).
Ecco alcune risorse on-line per individuare master privati:
Il Dottorato di Ricerca è un titolo accademico post lauream. à stato introdotto nel sistema universitario italiano nel 1980 (Legge 21 febbraio 1980, n.28, D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382), e rappresenta il più alto grado di istruzione universitaria.
La qualifica accademica di Dottore di Ricerca, spettante a chi ha conseguito un dottorato, può dirsi corrispondente al titolo di PhD (acronimo di Philosophiæ Doctor) previsto nei paesi anglosassoni, ed a titoli analoghi presenti in altri paesi. Il Perfezionamento rilasciato dalla Scuola Superiore Sant'Anna e dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, nonché il Philosophy Doctorate rilasciato dalla SISSA di Trieste, sono equipollenti per legge al dottorato di ricerca.
L'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca si ottiene mediante concorso a carattere internazionale, bandito autonomamente dalle singole universitĆ . Almeno la metĆ dei posti messi a concorso ĆØ coperta da una borsa di studio, ammontante a circa 1000 euro mensili. I requisiti di ammissione al concorso e le modalitĆ dello stesso sono stabiliti autonomamente dalle singole universitĆ , come pure denominazioni e contenuti dei corsi stessi. La durata del corso di dottorato di ricerca ĆØ generalmente di tre anni accademici, e non sono mai stati istituiti corsi di dottorato di durata superiore a cinque. Al termine di ogni anno si viene ammessi all'anno successivo previa relazione favorevole del Collegio dei docenti, e il corso si conclude con una dissertazione presentante una ricerca originale, nota come "tesi di dottorato".
Il dottorato di ricerca ĆØ finalizzato a fornire una preparazione avanzata nell'ambito della ricerca scientifica del settore cui fa riferimento, ed ĆØ finalizzato a sviluppare le competenze necessarie per chi intende intraprendere un'attivitĆ professionale di ricerca, in ambito accademico e non. Nell'ambito della carriera accademica, il titolo di dottore di ricerca ĆØ l'unico titolo ammesso per presentarsi ai concorsi da Ricercatore universitario.
Per informazioni sui dottorati di ricerca visita il link del MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'UniversitĆ e della Ricerca).
In Italia si tende a chiamare master qualsiasi tipo di corso, accademico e non, con durata variabile (anche fino a pochissimi mesi) che richieda una laurea per la frequenza. All'estero invece i master hanno requisiti accademici e cronologici ben precisi e frequentarli all'estero è più prestigioso, più spendibile sul mercato del lavoro e più remunerativo a lungo termine. Il master ha un duplice ruolo: da un lato è un ottimo modo per prepararsi o qualificarsi professionalmente all'inizio di una carriera lavorativa o dopo una breve esperienza professionale, dall'altro può preparare agli studi di dottorato.
Le principali tipologie di master sono le seguenti:
- Master in General Management, in genere destinati a giovani laureati senza esperienza lavorativa, completano la formazione universitaria facilitando l'inserimento in un'azienda
- Master Specialistici, corsi di approfondimento per una specifica funzione, area dell'azienda o settore di attivitĆ . Sono destinati a laureati di facoltĆ affini alla specializzazione offerta dal corso.
- Master in Business Administration (MBA), il master per eccellenza, mira ad integrare le conoscenze-competenze nelle diverse aree aziendali secondo un'ottica manageriale di tipo strategico. Rivolti a partecipanti con una esperienza lavorativa di tipo aziendale, lo svolgimento del master favorisce sia un miglioramento del proprio ruolo all'interno dell'azienda, sia un incremento della retribuzione. Esistono inoltre classifiche dei migliori master a livello mondiale, la maggior parte di quelli presi in considerazione sono svolti negli Stati Uniti. L'accreditamento di un master infine dĆ garanzia di un alto livello qualitativo del corso e dell'ente che lo eroga. I criteri di valutazione di questi percorsi di formazione coinvolgono tutti gli aspetti dell'organizzazione: il prestigio dell'ente organizzatore, la modalitĆ di selezione dei candidati, le ore di lezione e di stage previste, il metodo di insegnamento, l'importanza delle aziende collegate al placement dei partecipanti nel mondo del lavoro.
I master non vanno confusi con i Master's Degree, che corrispondono a uno o due anni (da 60 a 120 crediti ECTS) di studio successivi al diploma di laurea triennale (Bachelor).