L’agenzia formativa “Vincenzo Melchiorre” del For.Al di Valenza organizza tre corsi per disoccupati: Addetto incastonatore di gemme preziose, Tecnico specializzato di progettazione orafa e Tecniche di realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy.
- Il corso “Addetto incastonatore di gemme preziose”, che avrà durata di 500 ore (di cui 200 di stage), è aperto a disoccupati in possesso di diploma scuola primo grado; è prevista una selezione che consiste in un colloquio motivazionale e di orientamento
- Il corso “Tecnico specializzato di progettazione orafa” avrà una durata di 1200 ore (di cui 400 di stage) aperto a disoccupati in possesso di un diploma di scuola media superiore o di un diploma professionale; anche in questo caso si prevede una selezione consistente in una prova grafica, un test lingua inglese, una prova pratica finalizzata ad accertare il livello di attitudine prevista dalla specifica mansione, un colloquio di orientamento volto alla verifica della motivazione degli allievi alla frequenza del corso.
- Il corso IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore) “Tecniche di realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy” con l’obiettivo di progettare e realizzare prodotti artigianali made in Italy che prevedano la valorizzazione dei processi produttivi e dei materiali della cultura e della tradizione. Il percorso si rivolge a venti disoccupati in possesso di Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, è stato progettato da For.Al con la collaborazione dell’Istituto di Istruzione Superiore ‘Leardi’ di Casale Monferrato, l’Università del Piemonte Orientale ‘A. Avogadro’ e le aziende orafe BigBag Srl, Bmc Srl, Callegher Gioielli Srl, Cgs Srl, Costanzo e Rizzetto Srl, Gioj Srl, Luca Bosio Srl, Vpa Spa. La durata sarà di 800 ore di cui 400 in alternanza scuola lavoro; al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Specializzazione Tecnica Superiore.
Per ogni informazione e per le pre iscrizioni è necessario rivolgersi direttamente a FOR.AL sede di Valenza, in via Raffaello, 2 – 0131 952743 (valenza@foral.org).
Fonte: radiogold