La Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) ha predisposto il Premio Giovane Ricercatore dell’Anno per i ricercatori nati a partire dal 1989, i dottorandi o dottori di ricerca che hanno conseguito o devono conseguire il loro titolo di studio in una Università Italiana nel 2020 o 2021 riguardo al tema energetico e ambientale.
In particolare, saranno premiate due tesi di dottorato di ricerca, le quali dovranno essere inerenti ai seguenti temi:
– contrasto all’inquinamento di acque, aria e suolo, prevenzione del riscaldamento globale, recupero e riutilizzo di siti industriali dismessi;
– agricoltura sostenibile, resiliente al cambiamento climatico, a garanzia della sicurezza alimentare e della produzione di colture industriali, anche per mezzo del miglioramento genetico di specie e varietà;
– energie rinnovabili e stoccaggio di energia;
– nuove tecnologie per la produzione di H2 (Idrogeno blu, verde e turchese);
– cattura, utilizzo e sequestro dell’anidride carbonica (CCUS), nonché l’efficienza energetica come ponte per la decarbonizzazione del sistema energetico.
Il premio consiste in una medaglia appositamente coniata dalla Zecca dello Stato italiano e nell’importo di 25.000 euro, consegnato ai due vincitori entro il mese di giugno 2022.
Non saranno prese in considerazione autocandidature, ma solo candidature presentate e garantite da Professori, Direttori di Dipartimento, Presidi di Facoltà, Rettori di Università e Politecnici operanti in Italia nell’ambito delle discipline oggetto del Premio o di discipline affini.
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro le ore 17 del 12 novembre 2021, mentre la procedura di candidatura può invece essere conclusa anche successivamente, non oltre venerdì 26 novembre 2021 alle ore 17.
Fonte: Eni Award
Per ulteriori approfondimenti sull’Edizione 2022 consulta il bando: Bando di Concorso Eni Award