LāAssociazione BlogAL e lāAssociazione Senegalese di Alessandria e Provincia (ASAP), con il contributo di Fondazione SociAL, il patrocinio della Provincia di Alessandria, lāospitalitĆ ed amicizia del Chiostro Hostel and Hotel, la collaborazione di Aps Sine Limes, Aps Cambalache, Casa di Quartiere Alessandria, Distretto di Innovazione Sociale, Compagnia Teatrale Gli Illegali, organizzano il festival multietnico ALESSANDRINI, che si svolgerĆ sabato 11 e domenica 12 maggio 2019 al Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria.
Il titolo del festival multietnico ĆØ Alessandrini, perchĆ© tutti gli organizzatori, gli attori, i musicisti, in una parola gli artisti coinvolti, sono nostri concittadini che vivono, animano e respirano la nostra cittĆ .
Ma in questa due giorni si potrĆ : vivere storie e avventure di mondi lontani, sfogliare insieme fotografie che si raccontano, ascoltare favole per bambini allāombra di un baobab improvvisato, fare amicizia e confidarsi con il nostro vicino di quartiere, lasciarsi cullare da sonoritĆ esotiche, discutere di cambiamenti climatici e conoscere meglio la storia della nostra cittĆ .
Il tutto nella cornice incantata, favolistica e storica del Chiostro di Santa Maria di Castello.
LāAssociazione BlogAL e lāAssociazione Senegalese di Alessandria e Provincia (ASAP) ringraziano la Fondazione SociAL per il contributo alla rassegna, il Chiostro Hostel and Hotel per l’ospitalitĆ , il sostegno, l’entusiasmo, lāamicizia dimostrata, la Provincia di Alessandria per il patrocinio concesso alla manifestazione, Aps Sine Limes, Aps Cambalache, Casa di Quartiere Alessandria, Distretto di Innovazione Sociale, il Moscardo Ā per la fraterna collaborazione, Anna Piccini per la realizzazione del design grafico dellāiniziativa.
Lāingresso agli eventi del festival ĆØ a offerta libera e valida per le iniziative dellāintera giornata, escluso il concerto ā spettacolo dellāOrchestra FurastĆ© di sabato 11 maggio alle ore 21.15, per cui ĆØ previsto un ingresso di 7 euro.
Nella giornata di sabato 11 maggio 2019 sarĆ a disposizione per merende e aperitivi un punto ristoro organizzato dallo staff de Il Moscardo.
Ā Per informazioni e prenotazioni
On line: www.illegali.it/prenota
Telefono: 3351340361
Email: info@illegali.it , asap.alessandria@gmail.com
Pagina Facebook: glillegali
Credits
Borgo del Teatro, Festival multietnico Alessandrini.
Organizzazione Associazione BlogAL e Associazione Senegalese di Alessandria e Provincia (ASAP)
Contributo Fondazione SociAL.
Patrocinio Provincia di Alessandria.
OspitalitĆ ed amicizia Il Chiostro Hostel and Hotel.
Collaborazione Aps Sine Limes, Aps Cambalache, Casa di Quartiere Alessandria, Distretto di Innovazione Sociale
Di seguito gli appuntamenti del festival.
Sabato 11 maggio 2019
h 10 Apertura mostra fotografica RADICI (orari mostra dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19)
Sala dellāAffresco
Associazione Senegalese di Alessandria e Provincia (ASAP)
Non possiamo dimenticare da dove veniamo, non possiamo non considerare il nostro passato, le nostre radici. Aziz Diallo ci conduce in questo viaggio attraverso le sue radici, che sono anche le nostre, della nostra cittĆ , perchĆ© la cittĆ ĆØ il prodotto dei suoi abitanti, delle loro ricchezze culturali, della loro vita, in una parola delle loro radici.
h 11 Incontro dāartista RADICI – LE STORIE
Sala dellāAffresco
Aziz Diallo incontra i visitatori della mostra.
h 15.30 Favole, racconti, letture per bambini CāERA UNA VOLTA IN UN POSTO MOLTO MOLTO LONTANO
Allāombra dellāalbero di noce del Chiostro
Associazione Senegalese di Alessandria e Provincia (ASAP)
LāArbe Ć palabres ĆØ lāalbero al centro del villaggio africano, allāombra del quale, il grande saggio del villaggio tramanda gli eventi della comunitĆ , dirime le questioni legali, stabilisce accordi di matrimonio, e racconta le storie e le favole tradizionali ai bambini. Il noce del chiostro diventerĆ per un pomeriggio il nostro Arbe Ć palabres in cui i bambini potranno ascoltare storie di un posto molto, molto lontano ā¦
Ā h 17 e 18.30 Iniziativa teatrale STORIE DA QUESTO MONDO
Arcate del Chiostro
Il Gruppo di Alessandrini, Associazione Senegalese di Alessandria e Provincia (ASAP), Aps Sine Limes, Aps Cambalache, Gli Illegali
Ć richiesta la prenotazione
Lungo le arcate del Chiostro di Santa Maria di Castello, in questo luogo onirico al centro di Alessandria, si potranno ascoltare storie di concittadini nati in ogni angolo di mondo, storie di vita, in un ambito intimo, in cui attore e spettatore sono uno accanto allāaltro, e semplicemente si guardano, si studiano, si parlano, si raccontano, si confrontano.
Basta prendere posto sulla sedia e vivere le loro vite per un brevissimo lasso di tempo.
h 21.15 Concerto spettacolo NOSTRA PATRIA Eā IL MONDO INTERO
Cortile del Chiostro
Orchestra Multietnica FurastƩ
Domenica 12 maggio 2019
h 10 Apertura mostra fotografica RADICI (orari mostra dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19)
Sala dellāAffresco
Associazione Senegalese di Alessandria e Provincia (ASAP)
Non possiamo dimenticare da dove veniamo, non possiamo non considerare il nostro passato, le nostre radici. Abdoul Aziz Diallo ci conduce in questo viaggio attraverso le sue radici, che sono anche le nostre, della nostra cittĆ , perchĆ© la cittĆ ĆØ il prodotto dei suoi abitanti, delle loro ricchezze culturali, della loro vita, in una parola delle loro radici.
Ā h 11 Incontro dāartista RADICI – LE STORIE
Sala dellāAffresco
Aziz Diallo incontra i visitatori della mostra.
h 17 Proiezione del documentario THE CLIMATE LIMBO
Sala dellāAffresco
Aps Cambalache
Il crescente ruolo dei cambiamenti climatici sta dimostrando un impatto sempre piĆ¹ forte sulle migrazioni interne e transfrontaliere dei Paesi in via di sviluppo. Tuttavia, ancora non esiste un riconoscimento della condizione dei rifugiati climatici nel sistema di asilo internazionale. Sono persone di cui nelle societĆ del Nord del mondo diventa difficile anche solo percepire la voce. Sono persone che vivono in un limbo. Ma i migranti ambientali ci sono, cosƬ come ci sono i cambiamenti climatici, lampanti nelle manifestazioni piĆ¹ drammatiche, silenti nei mutamenti che tuttavia hanno effetti gravi sullāambiente e la biodiversitĆ .
h 18 Visita teatrale guidata SPIAZZALESSANDRIA
Piazza Santa Maria di Castello
Gli Illegali
Ć richiesta la prenotazione
Con le incursioni multietniche dei ragazzi del Festival multietnico Alessandrini
La visita durerĆ al massimo unāora e mezza e si svolgerĆ ad anello, con partenza e rientro in Piazza Santa Maria di Castello.
Scarica il programma.
Il Progetto Borgo del Teatro
Il progetto Borgo del Teatro, risultato uno dei progetti selezionati dalla Fondazione SociAL nellāambito del Bando Social 2018, intende consolidare un polo culturale permanente all’interno del Chiostro di Santa Maria di Castello.
Partner del progetto sono le associazioni Associazione Centro Down Alessandria, Associazione Senegalese di Alessandria e Provincia (ASAP), Aps Sine Limes, Ostello Santa Maria di Castello Serenity 2000 srl che ringraziamo per essere nostri compagni in questa avventura.
Terminata la rassegna teatrale invernale – primaverile organizzata da febbraio a marzo, ĆØ il turno adesso del festival multietnico Alessandrini che si svolgerĆ nel weekend dellā11 e 12 maggio 2019, allāinterno del Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria