Per i cittadini dellāUnione Europea
Passaporti o carta di IdentitĆ : grazie alla normativa Schengen che fa parte del diritto dellāUE, non si effettuano piĆ¹ controlli alle frontiere interne di 22 Paesi dellāUnione Europea.
Tuttavia viaggiando nellāUE ĆØ sempre meglio portare con sĆ© il passaporto o la carta dāidentitĆ , in quanto vi potrebbe essere richiesto di provare la vostra identitĆ . Per motivi di ordine pubblico o di sicurezza nazionale, per periodi limitati possono essere effettuati controlli alle frontiere interne.
Visto: non ĆØ necessario avere un visto per viaggiare allāinterno dellāUE.
Per i cittadini non europei
Passaporto
Ć necessario un passaporto in corso di validitĆ .
Per maggiori precisazioni, contatta i servizi consolari del paese UE in questione.
Visto
Vi sono 28 Paesi i cui cittadini non hanno bisogno di visto per soggiornare nellāUE per un periodo massimo di tre mesi.
Se ottenete un visto da un Paese che aderisce pienamente allāaccordo di Schengen, vi ĆØ consentito automaticamente viaggiare negli altri paesi Schengen. Inoltre, il permesso di soggiorno valido emesso da uno di questi Paesi, ha valore equivalente a un visto.
Per recarvi nei Paesi che non partecipano allāaccordo di Schengen potreste aver bisogno di un visto nazionale.
Possono essere richiesti altri documenti ai controlli di frontiera dei Paesi UE, come una lettera dāinvito, una prova che si dispone di un alloggio, un biglietto di ritorno o circolare. Per precisazioni, potete contattare, nel vostro Paese, i servizi consolari del Paese UE nel quale intendete recarvi.
Per maggiori precisazioni, contatta i servizi consolari del paese UE in questione.
Per avere maggiori informazioni su altri documenti, moneta, salute, comunicazioni, come comportarsi in situazioni di emergenza, viaggiare con animali domestici e altro ancora, consultate il sito ufficiale dellāUnione Europea.
Link utili:
Farnesina ā Ministero degli Affari Esteri
Project Visa sito in inglese. Amplio data base, sempre aggiornato con indirizzi, recapiti telefonici ed e-mail delle ambasciate e consolati nel mondo. Vengono segnalati i documenti necessari per ogni stato.
Visti Online- Si occupa dellāottenimento dei visti consolari su passaporti, della legalizzazione e traduzioni nelle varie lingue e della richiesta di certificati, (CCIAA, Tribunale e Anagrafe).
Yor ā Svolge servizio di visto presso tutte le ambasciate e consolati presenti in Italia. Visti su passaporto, legalizzazioni per esportazioni, consegna e ritiro di documenti legalizzati.
Sportello Cittadini StranieriĀ Servizio di mediazione culturale e/o facilitazione linguistica della CittĆ di Alessandria, gestito da Costruire Insieme Azienda Speciale del Comune di Alessandria. Attualmente il servizio ĆØ svolto da tre mediatrici di madre lingua araba, albanese e spagnola.
Per attraversare le frontiere esterne dellāUE dovrete essere muniti di un passaporto o di una carta dāidentitĆ in corso di validitĆ .
Consultate le ambasciate o i consolati del Paese cui intendete recarvi.
Per avere maggiori informazioni su altri documenti, moneta, salute, comunicazioni, come comportarsi in situazioni di emergenza, viaggiare con animali domestici e altro ancora, consultate il sito ufficiale dellā Unione Europea.
Link utili:
Farnesina ā Ministero degli Affari Esteri
Project Visa sito in inglese. Amplio data base, sempre aggiornato con indirizzi, recapiti telefonici ed e-mail delle ambasciate e consolati nel mondo. Vengono segnalati i documenti necessari per ogni stato.
Visti Online -Si occupa dellāottenimento dei visti consolari su passaporti, della legalizzazione e traduzioni nelle varie lingue e della richiesta di certificati, (CCIAA, Tribunale e Anagrafe).
Yor ā Svolge servizio di visto presso tutte le ambasciate e consolati presenti in Italia. Visti su passaporto, legalizzazioni per esportazioni, consegna e ritiro di documenti legalizzati.
Sportello Cittadini StranieriĀ Servizio di mediazione culturale e/o facilitazione linguistica della CittĆ di Alessandria, gestito da Costruire Insieme Azienda Speciale del Comune di Alessandria. Attualmente il servizio ĆØ svolto da tre mediatrici di madre lingua araba, albanese e spagnola.
In questa pagina indichiamo i link di alcuni siti presso cui trovare le informazioni necessarie sullāassistenza sanitaria in Italia e allāestero.
Il Servizio sanitario nazionale (SSN) garantisce a tutti i suoi iscritti lāaccesso alle prestazioni e alle cure necessarie mediante la Tessera Sanitaria Nazionale che viene prodotta automaticamente quando la ASL comunica i dati di assistenza allāAgenzia delle Entrate (Sistema TS).
Per poter usufruire dei servizi sanitari anche nellāUE, chi viaggia deve portare con sĆ© la TEAM ā Tessera Europea di Assicurazione Malattia, in sostituzione dei modelli E 110, E 111, E 119 ed E 128.
Nota bene: la Team ĆØ il retro della Tessera Sanitaria Nazionale!
AllāEstero in Europa
Ć prevista la copertura delle cure sanitarie per soggiorni di breve durata e delle spese sanitarie per tutti i possessori della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), nei Paesi dellāUnione Europea, dello spazio Schengen e in Svizzera. La TEAM viene rilasciata a tutti gli iscritti ai Servizio Sanitario Nazionale.
Ecco cosa fare in caso di Assistenza non programmata durante un breve soggiorno allāinterno dellāUE.
Ricorda che hai diritto a farti curare in un altro paese dellāUE in determinate circostanze. Ecco cosa fare in caso di Cure programmate.
Nel resto del Mondo
Il Ministero della Salute ha creato una guida interattiva āSe Partoā¦ā che permette a tutti gli iscritti al S.S.N Servizio Sanitario Nazionale e a tutti gli operatori sanitari di avere informazioni sul diritto o meno allāassistenza sanitaria durante un soggiorno o la residenza in un qualsiasi Paese del mondo e non solo.
Link utili
Elenco Asl
In questa pagina troverai tutte le informazioni relative alle normative e ai documenti necessari per viaggiare insieme al tuo animale di compagnia. Ecco i siti consigliati:
Ministero della salute ā Sezione dedicata al trasporto degli animali di compagnia, potrai trovare le normative, il Passaporto, le vaccinazioni, e molto altro ancora.
Passaporto degli animali da compagnia ā Sezione del sito della Polizia di Stato dedicato al passaporto per gli animali da compagnia. LāUnione Europea stabilisce che cani, gatti e furetti che viaggiano nei Paesi dellāUnione Europea devono avere un passaporto. Il documento viene rilasciato dal Servizio veterinario dellāAzienda Sanitaria Locale (vedi elenco)
Il rilascio per i cani ĆØ subordinato alla preventiva iscrizione allāAnagrafe canina la quale ĆØ gestita direttamente dalle regioni.
Nota bene: in molti paesi europei, infine, ĆØ vietato lāingresso degli esemplari delle razze canine ritenute pericolose.
Dogwelcome ā Il portale offre informazioni sui documenti neccessari, i trasporti in Italia e allāestero, le strutture recettive, le spiagge, consigli per viaggiare con animali domestici.
Link Utili:
Anagrafe canina Piemonte
Ministero della Salute: Sezione faq ā Anagrafe animali da affezione