Riprende lāattivitĆ formativa del CSVAA mirata agli ETS delle province di Alessandria e Asti che questāanno sarĆ anche arricchito da un programma di corsi proposto da CSVnet Piemonte,Ā Confederazione dei 5 Centri Servizi per il Volontariato piemontesi e condiviso da tutti i Centri Servizio del Piemonte.
I primi in calendario, proposti dal CSVAA sono 3.
Si parte con il corso āCyber security: come gestire al meglio la sicurezza informatica” che si propone di illustrare le principali regole da seguire per ridurre i rischi in ambito di sicurezza informatica.
I rischi informatici oggi prendono sempre piĆ¹ in considerazione strutture di piccola e media dimensione: infatti, a causa delle loro minime difese, sono le vittime maggiormente prescelte per gli attacchi cyber dalle conseguenze imprevedibili e dannose. Gli autori delle minacce in genere irrompono nelle reti di computer perchĆ© cercano qualcosa di specifico. Gli obiettivi piĆ¹ comuni includono: denaro, dati sensibili, ecc. Si svolgerĆ ad Alessandria, martedƬ 6 febbraio (ore 16:30) presso Cultura e Sviluppo (piazza De AndrĆ©).
PrenderĆ poi il via, sia ad Alessandria che ad Asti, il corso āContabilitĆ & nuovi schemi di Bilancio” (con entrate inferiori a 220mila euro)ā. Si propone di dare tutte le indicazioni utile a costruire un Bilancio che garantista trasparenza e utilizzi i nuovi modelli necessari per il deposito al RUNTS. Il Bilancio ĆØ lo strumento principale per offrire garanzie di correttezza e trasparenza, requisiti importanti per qualsiasi Ente e ancora piĆ¹ per un Ente del Terzo Settore. Ecco perchĆ© la Riforma del Terzo Settore si ĆØ espressa su questo tema con particolare attenzione, rendendo obbligatorio il suo deposito nel RUNTS con modalitĆ e tempistiche precise. Ad Alessandria ĆØ in programma per martedƬ 13 febbraio, dalle 17 alle 19, presso Cultura e Sviluppo (piazza De AndrĆ©, 76). Ad Asti invece si svolgerĆ martedƬ 20 febbraio, dalle 17 alle 19, presso la sede del CSVAA (via Brofferio, 110.)
Ultimo corso programmato ad oggi ĆØ “Comunicare sui Social: perchĆ© e come farlo” che si svolgerĆ ad Alessandria e Asti e sarĆ articolato in due incontri. Lāobiettivo formativo ĆØ quello di illustrare i principali canali social e le loro modalitĆ di utilizzo con esercitazioni pratiche. Il processo di digitalizzazione ĆØ ormai una realtĆ e oggi la maggior parte della comunicazione viaggia in rete, in particolare proprio attraverso il variegato mondo dei Social che rappresentano una grande risorsa di visibilitĆ , informazione e promozione per il mondo del Volontariato se āusatiā in modo corretto e strategico.
Ā Ad Asti si svolgerĆ mercoledƬ 14 e 21 febbraio, dalle 17 alle 19, presso la Sede del CSVAA (via Brofferio, 110). Ad Alessandria ĆØ in programma nei giorni martedƬ 27 febbraio e 5 marzo, dalle 17 alle 19, presso Cultura e Sviluppo (piazza De AndrĆ©, 76).
Per tutti i corsi ĆØ prevista lāiscrizione obbligatoria sul sito www.csvastialessandria.it: sono gratuiti per gli ETS accreditati al CSVAA ma anche aperti ad altri ETS.
Per maggiori informazioni: 0131.25.03.89, al@csvastialessandria.it (Alessandria); 0141.32.18.97, at@casvastialessandria.it (Asti).