La Fondazione Accademia Italiana della Marina MercantileĀ ha annunciato l’apertura delle iscrizioni al corso gratuito per la figura di:
Il Tecnico Superiore per la Supervisione e lāInstallazione di Impianti a bordo di navi ĆØ una figura professionale in grado di gestire e coordinare le attivitĆ relative all’installazione, messa in servizio e consegna al Cliente finale di tutti impianti di bordo, nel rispetto dei programmi di consegna, dei requisiti tecnici contrattuali, degli standard qualitativi, delle regole sulla sicurezza del lavoro e del budget di commessa.
Il Corso ĆØ destinato a 22 partecipanti:
– EtĆ compresa tra i 18 e i 29 anni alla scadenza indicata del presente Bando;
– Cittadini dell’Unione Europea;
Con i seguenti requisiti:
– Diploma quinquennale di Scuola Secondaria Superiore
– Buona conoscenza della lingua italiana;
– Buona conoscenza della lingua inglese;
Il corso ha una durata biennale per un totale di 1.800 ore di cui 1260 ore di moduli didattici e 540 ore di stage
Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, gli allievi potranno conseguire il titolo di:Ā Tecnico Superiore per la produzione e manutenzione dei mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture con rilascio di diploma statale al 5Ā°livello EQF, ai sensi del DPCM 25.01.2008.
La domanda di iscrizione e la scheda informativa del corso, con i contenuti e le modalitĆ di selezione, sono scaricabili dal sito internet dellāAccademia
Per ulteriori informazioni rivolgersi a Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile contattando i numeri di telefono elencati sul sito oppureĀ tramite e-mail allāindirizzo: selezioni-arenzano@faimm.it
Termini per la presentazione della domanda di iscrizione: entro le ore 12.00 del 03/02/2022
NOTA: Il percorso formativo proposto nasce dalla collaborazione di Fondazione Accademia con le imprese T. Mariotti S.p.A., Palumbo S.p.A, MSC Malta Yard Management Ltd, Tecnavi Srl, Navalimpianti S.pA., La Nuova Meccanica Navale Srl, Stelio Bardi Group. Le imprese partner si sono rese disponibili ad ospitare presso le proprie sedi gli allievi in stage al fine di valutare le competenze raggiunte anche nell’ottica di un eventuale inserimento in azienda degli allievi che termineranno positivamente il percorso formativo, conseguendo il Diploma previsto e che risulteranno idonei allo svolgimento del ruolo atteso.
Fonte: Accademia Marina MercantileĀ