Menu Chiudi

Corso gratuito Operatore del Benessere – erogazione dei servizi estetici

CFP Alberghiero Acqui Terme organizza il Corso Operatore del Benessere. L’operatore del benessere – estetica è un professionista artigiano in grado di realizzare trattamenti estetici su pelle, mani e piedi eliminando, o rendendo meno visibili, gli inestetismi presenti. Tra i servizi più frequenti ci sono: massaggi corporei, trucco e pulizia del viso, manicure, pedicure, depilazione e solarium. 

Al termine del corso sarà in grado di:

  • curare la pulizia e l’igiene della persona e dell’ambiente di lavoro nel rispetto delle norme a tutela della salute e della sicurezza
  • accogliere e consigliare il cliente sul processo estetico da intraprendere
  • controllare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria
  • svolgere attività contabile e amministrativa per l’emissione della documentazione fiscale necessaria per legge
  • controllare la quantità dei prodotti cosmetici presenti in magazzino determinandone il fabbisogno
  • relazionarsi con informatori
  • applicare tecniche per identificare i tipi e lo stato della pelle
  • eseguire i trattamenti utilizzando le attrezzature e i cosmetici necessari
  • utilizzare attrezzature meccaniche ed elettriche per l’esecuzione di trattamenti estetici.

Durata:

1980 ore biennale [di cui 300 ore di stage aziendale]

Contenuti:

Professionalizzanti: Caratteristiche e patologie dell’apparato tegumentario; Elementi di anatomia funzionali agli interventi; Modalità d’uso di strumenti manuali ed apparecchi elettromedicali di trattamento; Terminologia tecnica dei processi di trattamento della pelle; Tipologia, composizione, modalità funzionali e di applicazione dei prodotti cosmetici; Principali tipologie di trattamento estetico (purificante, dermocosmetico, tonificante, rilassante, linfodrenante); Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore; Principali terminologie tecniche di settore; Processi di lavoro nei servizi del settore benessere; Tecniche di comunicazione organizzativa e di pianificazione; Metodi e tecniche di approntamento/avvio; Principi, meccanismi e parametri di funzionamento delle apparecchiature per le attività del settore del benessere; Tipologie delle principali attrezzature, strumenti specifici, del settore benessere; Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature; Procedure e tecniche di monitoraggio; Procedure e tecniche per l’individuazione e la valutazione del malfunzionamento; Elementi di ergonomia; Normative e dispositivi igienico-sanitari nei processi di servizio alla persona; Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino; Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale; Tecniche di intervista; Strumenti e modalità di pagamento; Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale; Tecniche di promozione e di vendita; Tipologia di documenti contabili di base: (ricevute, fatture, bolle, ecc.), loro caratteristiche e procedure di emissione, registrazione e archiviazione.

Base e trasversali: Tecnologie Informatiche, Orientamento, Qualità, Igiene e sicurezza sul lavoro, Asse culturale linguaggi: lingua italiana e lingua straniera, Asse matematico e scientifico, Educazione alla cittadinanza, Organizzazione aziendale ed economia, Interculturalità e pari opportunità,. Asse storico-sociale

Certificazione finale:

Al termine del corso, gli allievi che avranno frequentato almeno i 3/4 del monte ore complessivo e previo superamento dell’esame finale [ai sensi del D.lgs. 17 ottobre 2005 n. 226 e L.R. 63/95] verrà rilasciato dalla Regione l’attestato di Qualifica professionale valido per l’inserimento lavorativo, comprensivo di allegato contenente l’indicazione delle competenze acquisite

Destinatari:

Giovani in età compresa tra i 14 e i 24 anni in obbligo formativo che hanno terminato il primo ciclo di istruzione

Prerequisiti:

Il percorso si rivolge prioritariamente a giovani 14enni che abbiano terminato il I° ciclo di Istruzione

Scolarità:

Adolescenti in obbligo formativo

Modalità di selezione:

E’ previsto un colloquio di orientamento

 

Fonte: formalberghiera.org