Aperte le iscrizioni al percorso formativo di democrazia deliberativa e progettazione partecipata, rivolta ai giovani amministratori under 35, amministratori di prima nomina, operatori sociali, insegnanti, youth leader, studenti e a quanti sono interessati ai temi della partecipazione e dei processi di deliberazione. Il percorso, organizzato dall’Informagiovani ASM Costruire Insieme nell’ambito del progetto PartecipAzione 2.0 finanziato da Regione Piemonte e promosso dal Comune di Alessandria ā Assessorato Politiche Giovanili, ĆØ a cura della SocietĆ Cooperativa Pares, organizzazione che da diversi anni realizza progetti di cittadinanza attiva, democrazia deliberativa, partecipazione e sviluppo. La proposta ĆØ strutturata in 40 ore di formazione sviluppate su 3 giornate di formazione presso il Centro Giovani āPittalugaā sito nei giardini di via Cavour ad Alessandria, e momenti di approfondimento autogestiti da parte dei partecipanti. Sempre a cura di Pares avrĆ luogo un incontro specifico sul facilitatore, figura professionale chiave dei processi deliberativi.
Programma
Workshop introduttivo online di presentazione del percorso e della figura professionale del facilitatore
Partecipare: Idee, strumenti, esperienze per coinvolgere i cittadini nellāamministrazione condivisa dei beni comuni, nei processi di cittadinanza attiva, nelle scelte pubbliche.
VenerdƬ 1 ottobre 2021 dalle 14 alle 18
Al centro del workshop il lancio del laboratorio formativo Partecipare, che si svilupperĆ nel corso di ottobre 2021:
- presentazione del programma delle tre giornate di formazione;
- laboratori in piccoli gruppi su temi chiave della partecipazione dei cittadini e sulle figure che facilitano la partecipazione;
- restituzione e condivisione in plenaria.
Risultato atteso: conoscere i partecipanti e i loro profili, creare il gruppo di lavoro, presentare i temi del percorso, co-definire le questioni da approfondire, introdurre la figura del facilitatore nei processi partecipativi.
Laboratorio formativo in presenza: Lāamministrazione condivisa dei beni comuni
- GiovedƬ 14 ottobre 2021 dalle 10:00 alle 17:00
Temi
I regolamenti sullāamministrazione condivisa dei beni comuni.
I patti di collaborazione.
Lāanimazione e la facilitazione per lāamministrazione condivisa.
Laboratorio
Lavori di gruppo per la messa a punto di progetti di azione locale partecipata
Presentazione di casi
Anche con lāausilio di video-testimonianza, presentazione di casi di amministrazione condivisa
- VenerdƬ 22 ottobre 2021 Dalle 10:00 alle 17:00.
Temi
La figura del facilitatore (community manager) nei processi di cittadinanza attiva: modalitĆ di lavoro, stile, strumenti.
Le relazioni interpersonali nei progetti di innovazione sociale.
La cura della comunitĆ di pratica degli attori e dei protagonisti dei processi di cittadinanza attiva (verrĆ consegnata a ogni partecipante una copia del Learning Community Canvas, la mappa per animare le comunitĆ di pratica).
Laboratorio
Lavori di gruppo per la messa a punto di progetti di azione locale partecipata
Presentazione di casi
Anche con lāausilio di video-testimonianza, presentazione di casi di processi di cittadinanza attiva
- GiovedƬ 28 ottobre 2021 dalle 10:00 alle 17:00.
Temi
Le consultazioni pubbliche
I Bilanci partecipativi
Le assemblee dei cittadini
La piattaforma Decidim
Laboratorio
Lavori di gruppo per la messa a punto di progetti di azione locale partecipata
Presentazione di casi
Anche con lāausilio di video-testimonianza, presentazione di casi di processi di cittadinanza attiva
La bibliografia e linkografia verranno messe a disposizione dei partecipanti. Il laboratorio formativo prevede lāutilizzo di strumenti per la progettazione partecipata e per la scrittura collaborativa quali: Diamante, OPERA, Guizzo, Nei panni di…, Canvas. Si prevede inoltre lāutilizzo di video-testimonianze di casi, realizzati ad hoc da soci e collaboratori di Pares.
Formatori-facilitatori
Giulia Bertone: Esperta di partecipazione e di cittadinanza digitale. Sviluppa interventi di coinvolgimento dei cittadini in contesti digitali e tradizionali.
Marco Cau: Agente di sviluppo locale. Collabora a progetti multidisciplinari e multiattore per promuovere e valorizzare cittĆ , territori, organizzazioni. Si occupa di azione locale, di progettazione partecipata e di project management; cura la costruzione delle partnership; accompagna comunitĆ di pratica e gruppi di lavoro.
Michele Silva: Videomaker ed esperto di user experience, si occupa di partecipazione digitale e comunicazione multimediale a supporto di processi di amministrazione partecipata.
Viola Petrella: Si occupa di facilitazione di processi collaborativi. Borsista di ricerca presso la Northumbria University, esamina il ruolo delle relazioni interpersonali nei processi di ideazione, sostegno e attuazione di risposte innovative ai bisogni sociali. Ha conseguito un master in Urban Design e Pianificazione (University College London, UCL) e uno in Project Management per lo Sviluppo Locale e la Cooperazione Internazionale (ASVI Social Change School). Cura il blog violapetrella.com.
Ricordiamo che per la partecipazione agli incontri formativi in presenza ĆØ richiesto il Green Pass.
Il numero di posti ĆØ limitato, in caso di esubero di richieste le iscrizioni si accolgono in ordine dāarrivo. Gli interessati sono invitati ad iscriversi solo se ritengono di poter frequentare effettivamente.
Tutte le informazioni pratiche: Informagiovani A.S.M. Costruire Insieme numero verde 800116667
informagiovani@asmcostruireinsieme.it
Facebook Informagiovani Alessandria
Scarica la brochure informativa del progetto PartecipAzione
Per iscriverti clicca qui
I progetti āIN/dipendenti 2.0 e PartecipAzione 2.0 sono stati finanziati da Regione Piemonte Direzione SanitĆ e Welfare ā Settore Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilitĆ sociale e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ā Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale nellāambito del Bando Giovani 2019, sono promossi dal Comune di Alessandria ā Assessorato Politiche Giovanili, in collaborazione con ANCI, lāAssociazione Cultura e Sviluppo, lāInformagiovani dellāASM Costruire Insieme di Alessandria, il CISSACA, il SER-D dellāASL-AL e i Comuni della rete Giovani&Informati