Menu Chiudi

Come ottenere lo Spid agli sportelli del Comune di Alessandria

Chiunque abbia bisogno di ottenere lo Spid a partire da Maggio potrĆ  farlo, attraverso una semplice prenotazione, allo sportello dedicato che il Comune di Alessandria ha messo a disposizione per i cittadini. Palazzo Rosso, infatti, ĆØ diventato RAO pubblico (Registration Authority Officer) per lā€™erogazione di Spid il che significa che ĆØ abilitato al rilascio del Sistema pubblico di identitĆ  digitale valido a livello nazionale, che consente di accedere ai servizi on-line della pubblica amministrazione italiana e dei privati aderenti.

La novitĆ , dopo una breve sperimentazione nei mesi scorsi, verrĆ  esteso a tutta la cittadinanza negli uffici comunali dove, a causa della pandemia, lā€™accesso sarĆ  consentito soltanto su prenotazione (giĆ  possibili accedendo al sito web del Comune di Alessandria nellā€™apposita sezione ā€˜Servizi on-lineā€™). Il Comune si sta attrezzando affinchĆ©, nel minor tempo possibile, questo servizio di rilascio dellā€™identitĆ  digitale sia esteso anche ad altre sedi e uffici. Il cittadino potrĆ  prenotare autonomamente l’appuntamento collegandosi al link che sarĆ  attivo da Maggio.

L’ufficio RAO del Comune di Alessandria verifica l’identitĆ  personale dei cittadini, italiani o stranieri titolari di permesso di soggiorno e residenti in Italia, che abbiano compiuto il diciottesimo anno di etĆ  e che vogliano dotarsi dello Spid. Il servizio ĆØ gratuito. La verifica dell’identitĆ  viene effettuata immediatamente; il cittadino potrĆ  effettuare la richiesta dello SPID entro 30 giorni collegandosi agli Identity Provider che accettano il riconoscimento tramite Sportello Pubblico (vedere specifiche “Procedura” sotto riportate).

Documenti e informazioni che serviranno per attivare la procedura

Per i cittadini residenti in Italia:

  • documento di identitĆ  originale in corso di validitĆ  (carta di identitĆ , passaporto o patente di guida – non saranno accettate copie)
  • tessera sanitaria con il codice fiscale in corso di validitĆ  (oppure il certificato di attribuzione)
  • indirizzo e-mail personale (sul quale si riceverĆ  un messaggio contenente le istruzioni per lā€™attivazione delle proprie credenziali Spid – non usare indirizzi di lavoro o altre e-mail che un giorno potrebbero non essere piĆ¹ accessibili)
  • numero di telefono cellulare personale utilizzato normalmente (da utilizzare per attivare le proprie credenziali Spid)
 

Per i cittadini residenti all’estero:

  • documento di identitĆ  originale in corso di validitĆ  (carta di identitĆ , passaporto o patente di guida – non saranno accettate copie)
  • tesserino del codice fiscale in corso di validitĆ  (oppure il certificato di attribuzione)
  • indirizzo e-mail personale (sul quale si riceverĆ  un messaggio contenente le istruzioni per lā€™attivazione delle proprie credenziali Spid – non usare indirizzi di lavoro o altre e-mail che un giorno potrebbero non essere piĆ¹ accessibili)
  • numero di telefono cellulare personale italiano o estero utilizzato normalmente (da utilizzare per attivare le proprie credenziali Spid)
 

Sportello RAO SPID – Palazzo Comunale, lato sinistro, secondo piano.
Orario al pubblico (solo su appuntamento): MartedƬ pomeriggio dalle 14.30 alle 16 e MercoledƬ mattina dalle 9 alle 12.30
E-mail: rao.spid@comune.alessandria.it
PEC: comunedialessandria@legalmail.it

Fonte: CittĆ  di Alessandria – Attivazione SPID (comune.alessandria.it)