Menu Chiudi

Bort AL Museo

VenerdƬ 20 settembreĀ alĀ Museo Civico di Palazzo Cuttica, CulturAle Asm Costruire InsiemeĀ in collaborazione con ilĀ Comune di Alessandria, inaugurerĆ  la mostra del noto fumettista e disegnatore alessandrino di adozione,Ā Mario Bortolato in arte BORT.
Nella stessa giornata la cittĆ  ospiterĆ  anche il convegno nazionale di enigmistica.

Lā€™Associazione rebussistica italianaĀ costituita ad Alessandria nel 1980, ogni anno organizza un convegno nazionale che raduna gli appassionati autori e solutori provenienti da tutta Italia.
Questā€™anno celebra il 40Ā° convegno proprio ad Alessandria, insieme al 70Ā° congresso enigmistico nazionale che ĆØ rivolto anche agli enigmisti che non si occupano solo di rebus.

Per questa edizioneĀ CulturAle Asm Costruire InsiemeĀ ha pensato quindi di proporre allā€™associazione, una delle sedi piĆ¹ prestigiose della cittĆ , Palazzo Cuttica, per lo svolgimento della sfida, inserendo anche piĆ¹ rebus di gara che conterranno uno dei temi museali.

Il rebus ĆØ visto dagli appassionati come una vera e propria forma dā€™arte e spesso gli stessi rebussisti traggono ispirazione da opere esistenti, proprio come i disegni di BORT.

Eā€™ questa dunque una grande occasione per rendere omaggio al geniale autore, noto ai piĆ¹ per le vignette diĀ ā€œTeoā€Ā eĀ ā€œLe ultime parole famoseā€Ā deĀ La settimana enigmistica, che ha avuto una grande e lunga carriera pubblicando i suoi lavori su una quantitĆ  incalcolabile di riviste di vario genere (daĀ ā€œLa Domenica del Corriereā€Ā aĀ ā€œLā€™Intrepidoā€Ā solo per citarne alcuni fra le piĆ¹ note)

Mario Bortolato ĆØ stato senza dubbio un gigante dellā€™umorismo, riservato e schivo, punto di riferimento per intere generazioni , sempre riconoscibile con o senza firma (La Settimana Enigmistica solo a lui lā€™ha concessa).

ā€œAlessandria vuole sottolineare lā€™importanza di alcuni suoi cittadini illustri, dice il Sindaco Gianfranco Cuttica di Revigliasco . Sono un esempio per tutta la comunitĆ  , soprattutto per i piĆ¹ giovani che avranno la possibilitĆ  grazie a questa esposizione bella e di pregio di conoscere lā€™uomo e lā€™artista Bort.
Una bella occasione quindi per tutti gli appassionati del genere, ma anche per tutti i visitatori che potranno apprezzare lā€™ umorismo borghese, spesso graffiante, che ha creato a BORT legioni di fans di ogni etĆ  ed una longevitĆ  artistica eccezionaleā€.

E questa sarĆ  anche unā€™opportunitĆ  interessante per le scuole che potranno prenotare visite guidate a questo percorso espositivo , per unā€™esperienza unica e originale.

Questa ĆØ la prima mostra del noto vignettista, ideata e organizzata da CulturAle Asm Costruire Insieme dopo la sua scomparsa, avvenuta nel gennaio scorso. Unā€™esposizione di 79 opere molte delle quali inedite (vignette di Teo, Ultime parole famose de La settimana enigmistica, vignette varie, schizzi a matita ) e dei suoi strumenti di lavoro; la maggior parte delle opere sono di proprietĆ  dei due figli Marina e Paolo Bortolato che insieme a Cristoforo Moretti hanno curato lā€™allestimento composto anche da altri lavori di Bort provenienti da collezioni private.

ā€œ Siamo molto grati alla famiglia di Bortolato, dice Cristina Antoni Presidente di CulturAle ASM Costruire Insieme, per aver dato la possibilitĆ  agli alessandrini e non solo, di ricordare e per alcuni di scoprire per la prima volta, la genialitĆ  e lā€™essenza dellā€™arte di Bort. Come Azienda siamo soddisfatti di aver potuto portare a Palazzo Cuttica, patrimonio artistico della cittĆ , questa mostra che ci rende orgogliosi di quanto Bortolato ci ha lasciatoā€.

Lā€™evento si articolerĆ  su tutta la giornata diĀ venerdƬ 20 settembreĀ a partireĀ dalle ore 10Ā conĀ visite guidateĀ al museo per tutti i partecipanti del convegno,Ā intorno alle ore 14.30 e fino alle ore 17.30 gara di rebusĀ a porte chiuse per gli associati e alla presenza di diversi redattori di riviste specializzate del settore.
Alle ore 18 inaugurazioneĀ dellā€™attesa mostra di BORT con ingresso gratuito e aperta a tutti i visitatori, e per concludere un brindisi.
ā€œLe immagini di Mario Bortolato, dice Patrizia Bigi Direttore di CulturAle ASM Costruire Insieme amate dal pubblico e dai critici,e i rebus degli appassionati solutori di prove enigmistiche,gruppo numeroso agguerrito ,potranno fruire della cornice storica e artistica del Museo di Palazzo Cuttica, uno degli edifici storici piĆ¹ belli della cittĆ 

Eā€™ con questa mostra,Ā un progetto coordinato da Daniela Sguaizer di CulturAle Asm Costruire Insieme, che lā€™azienda aderisce questā€™anno alle Giornate Europee del Patrimonio 2019 sabato 21 settembre, ed ha previsto per il Museo Civico di Palazzo Cuttica oltre allā€™apertura ordinaria dalle ore 15 alle ore 19 anche lā€™apertura straordinaria dalle ore 20 alle ore 23.

LaĀ mostra sarĆ  visitabile fino al 31 ottobreĀ , ogniĀ sabato e domenica dalle ore 15 alle ore 19, visite guidate su prenotazioneĀ (daniela.sguaizer@asmcostruireinsieme.it ā€“ 0131/234266)