Secondo il Global Gender Gap Report 2020 del world Economic Forum, l’Italia è al 76° posto in quanto a parità di genere su un indice a livello mondiale di 153 Paesi. Il gender gap è ancora più accentuato quando si parla di professioni tecnico-scientifiche: solo il 18% delle ragazze sceglie percorsi di studio in ambito STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e, se si guarda ai soli ruoli apicali in azienda (dirigente e quadro), solo 1 manager STEM su 5 è di genere femminile.
È quindi fondamentale incoraggiare le ragazze a intraprendere e proseguire un percorso di studi nelle materie STEM.
Da questa considerazione nasce l’idea del progetto “Women in Stem” ideato dalla Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria che dal 2004 promuove e sostiene la ricerca pubblica e privata, incoraggiando le sinergie tra industria, mondo della ricerca e istituzioni, a supporto dell’azione che da sempre Confindustria porta avanti per dar vita a un sistema Paese che metta la ricerca e l’innovazione al centro delle proprie politiche di crescita e di sviluppo industriale, con un’attenzione specifica alla valorizzazione delle giovani generazioni. Il progetto si inserisce nella attività della Fondazione che, come unica fondazione del Sistema espressamente dedicata al tema R&I, collabora con altre realtà, come il progetto STEAMiamoci per sostenere la presenza delle donne nel mondo del lavoro e la loro partecipazione attiva alla vita economica e sociale con una particolare attenzione al mondo STEM.
Fondazione Giuseppina Mai, in collaborazione con Fondazione Bracco, lancia una call nazionale per promuovere la presenza femminile negli studi sulle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). La Fondazione Mai assegnerà 10 borse di studio del valore di 3mila euro ciascuna alle studentesse più meritevoli iscritte al primo anno del Corso di Laurea Magistrale nelle discipline Stem per l’Anno Accademico 2021/2022. Saranno inoltre attivati percorsi di mentorship con le Associazioni e le imprese del Sistema Confindustria per accompagnare le studentesse nel mondo del lavoro.
Al bando possono partecipare le studentesse iscritte e immatricolate per l’intero Anno Accademico 2021/2022al Primo Anno di corsi di laurea magistrale in Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica, possono partecipare altresì le studentesse che conseguono la Laurea Triennale entro il 31 dicembre 2021 con una votazione non inferiore a 106/110 e con una media ponderata di voti degli esami sostenuti non inferiore a 27/30.
Sono escluse le studentesse iscritte a corsi a tempo parziale e studentesse che, dopo aver rinunciato agli studi, si iscrivono nuovamente al primo anno accademico. Viene considerata la prima iscrizione in assoluto, con esclusione delle studentesse iscritte per l’acquisizione del secondo titolo
L’obiettivo del progetto “Women in Stem”, realizzato con il supporto del Governo del Québec, ha l’obiettivo di aiutare supportare le studentesse a realizzare nella realizzazione dei propri progetti di carriera nel campo dell’innovazione e della tecnologia, riducendo il tasso di abbandono precoce e favorendo, contestualmente, il completamento del percorso di studi.
La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata online al seguente link: https://www.confindustria.it/aree/wstem.nsf/fmoduloiscrizione entro il 7 gennaio 2022.
Requisiti e modalità di candidatura sono riportate nel bando
Fonte: Confindustria