Il corso (durata 1000 ore di cui 440 stage), finanziato da Regione Piemonte, si svolgerà ad Alessandria presso il Centro Servizi Formativi EnAIP da Novembre 2020 a Giugno 2021 ed è destinato a 20 donne e uomini in
possesso dei seguenti requisiti:
– Disoccupati (almeno la metà +1 degli iscritti) o occupati maggiorenni con un livello minimo di scolarità
pari a licenza di scuola secondaria di 1° grado (scuola media inferiore); per i cittadini italiani / comunitari /
di Paesi equiparati il titolo di studio conseguito all’estero deve essere esibito con dichiarazione di
equipollenza da presentare all’iscrizione, quello dei cittadini extracomunitari deve essere conseguito in
Italia e presentato con l’iscrizione (comunicazione Reg. Piemonte n. 35995 del 01/08/2013);
– i cittadini stranieri devono essere in possesso del regolare permesso di soggiorno;
– superamento della prova di ammissione (posti riservati: 5 cittadini stranieri, almeno 10 persone con
licenza di scuola secondaria di 1° grado)
– per gli ammessi al corso: possesso di certificato di idoneità alla mansione rilasciato dal medico
competente dell’Agenzia Formativa o dell’ASL.
Domande di iscrizione per coloro che NON hanno effettuato pre- iscrizione al corso: presentazione dal 13 Ottobre al 20 ottobre 2020 (entro le ore 12) presso EnAIP di Alessandria (portare CF, doc. identità; permesso sogg)
Il corso è gratuito (ad esclusione di 1 marca da bollo di € 16,00 da presentare dopo ammissione al corso)
INCONTRO INFORMATIVO OBBLIGATORIO – dal 21/10/2020 il candidato riceverà via e-mail un opuscolo informativo. Finito di leggere l’opuscolo e comprese tutte le informazioni, per essere ammessi alla prova di selezione scritta è obbligatorio rispondere alle 3 domande (su modulo Google) al link inserito nella mail, da inviare entro il 25/10/2020.
NB: Coloro già preiscritti, che non hanno fornito mail, possono comunicarla a :
csf-alessandria@enaip.piemonte.it inserendo nell’oggetto SELEZIONE OSS .
Per coloro che non dispongono di strumenti informatici possono utilizzare una postazione PC, previo
appuntamento telefonico in segreteria (0131/223563)
Prove di ammissione (test scritto, simulazione di un caso studio e colloquio) – Si svolgeranno secondo modalità comunicate nell’opuscolo informativo.
La prova di ammissione è così composta:
– Questionario di 40 domande a risposta chiusa su cultura generale, attualità, logica, aritmetica,
geografia, cultura generale sulla salute, lingua italiana.
Per i primi 45 della graduatoria:
– Una simulazione orale relativa all’analisi di un caso sottoposto al/la candidato/a
– Un colloquio finalizzato alla valutazione di alcuni prerequisiti ritenuti utili allo svolgimento della
professione quali capacità di comunicazione e di relazione, sensibilità alle problematiche sociosanitarie, motivazione e attitudine, disponibilità al confronto, autonomia e iniziativa.
Frequenza obbligatoria – per essere ammesso/a all’esame finale l’allievo/a non dovrà aver superato il 10% delle assenze sul monte ore complessivo.
Prova finale – Al termine del corso i partecipanti dovranno sostenere una prova di idoneità di fronte a una Commissione esaminatrice costituita ai sensi dell’art. 24 – L.R. n. 63/1995 e succ. integr. Agli allievi idonei verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale ai sensi e per gli effetti dell’art. 14 – L. 845/1978
AVVISO PUBBLICO CORSO OPERATORE SOCIO-SANITARIO
