Menu Chiudi

Al via il Neet Working Tour, promosso dal Ministro Fabiana Dadone

Al via il prossimo 11 aprile 2022 il NEET Working Tour: lā€™iniziativa promossa dal Ministro per le Politiche giovanili, Fabiana Dadone, in collaborazione con lā€™Agenzia Nazionale per i Giovani, lā€™Agenzia Nazionale per le Politiche attive del lavoro Carta Giovani Nazionale.

Il NEET Working Tour ĆØ una campagna informativa itinerante rivolta ai NEET (Not in Education, Employment or Training), giovani inattivi di etĆ  compresa tra i 14 e i 35 anni che non studiano, non lavorano e non fanno formazione. Lā€™iniziativa rientra nel ā€œPiano NEETā€, un piano strategico di emersione e orientamento dei giovani inattivi, promosso dal Ministro per le Politiche Giovanili e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

ā€œIl tour nelle cittĆ  italiane ha lo scopo di raggiungere i giovani nella loro confort zone, ingaggiarli, metterli a conoscenza dei progetti e delle iniziative che il Governo ha messo in atto. Vogliamo raccontare loro, che lā€™Italia ĆØ un Paese per giovani che offre ad ognuno la possibilitĆ  di realizzarsiā€, commenta il Ministro Fabiana Dadone.

Le tappe del NEET Working Tour

Nella prima fase, tra aprile e maggio 2022, il truck del NEET Working Tour percorrerĆ  lā€™Italia attraverso undici tappe, con lā€™obiettivo di coinvolgere i giovani inattivi, sensibilizzarli e offrire loro momenti informativi, in collaborazione con i numerosi partner che hanno deciso di sostenere lā€™iniziativa.

Si parte da Torino, lā€™11 aprile, con lā€™inaugurazione da parte del Ministro Fabiana Dadone.

Si prosegue poi con:

ALESSANDRIA (11 e 12 aprile), Piazza della Divina Provvidenza

Genova (20 e 21 aprile), Piazza De Ferrari

Brescia (22 e 23 aprile), Piazza Duomo

Lucca (26 e 27 aprile), Piazza Napoleone I

Chieti (28 e 29 aprile), UniversitĆ  degli Studi ā€œGabriele Dā€™Annunzioā€

Roma (4 e 5 maggio), location da definire

Napoli (6 e 7 maggio), location da definire

Matera (10 e 11 maggio), Piazza della Visitazione

Brindisi (13 e 14 maggio), Piazza Santa Teresa

Cosenza (17 e 18 maggio), location da definire

Palermo (22 e 23 maggio) location da definire.

Il programma del NEET Working Tour

In ogni cittĆ  sarĆ  allestito un vero e proprio villaggio dedicato ai giovani, dove i partecipanti potranno seguire le diverse attivitĆ  in programma, ricevere informazioni e assistenza, e confrontarsi con le numerose realtĆ  (istituzionali, commerciali e del terzo settore) che sostengono lā€™iniziativa. 

Nel dettaglio, in ogni tappa saranno presenti:

  • il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale con il Portale Giovani2030, le iniziative dellā€™Anno europeo, la Carta giovani, il Piano Neet e lā€™Ufficio del Servizio civile universale con informazioni delle attivitĆ  in Italia e allā€™estero e con testimonianze dei volontari su progetti sul territorio;
  • lā€™Agenzia Nazionale per i Giovani che fornirĆ  informazioni sui programmi europei Erasmus+: Youth e Corpo europeo di solidarietĆ  e su tutte le iniziative promosse dallā€™Ente;
  • lā€™Agenzia Nazionale per le Politiche attive del lavoro che offrirĆ  informazioni relative al progetto ā€œGaranzia giovaniā€, centri per lā€™impiego ed altre opportunitĆ  di formazione sul territorio, e assistenza nella redazione delle domande di lavoro e dei CV.

Altri partner che interverranno in diverse tappe in programma sono: 

  • Fondazione Vodafone, Consorzio Elis, Maximus, Manpower e altri partner di G2030;
  • Alcuni partner territoriali quali: Coldiretti giovani, Confartigianato giovani, Confindustria giovani, Confitarma.

Il truck, inoltre, ospiterĆ  la stazione radiofonica ANG In Radio che seguirĆ  tutte le tappe del tour offrendo ai giovani presenti la possibilitĆ  di raccontarsi e a quanti seguono on line lā€™iniziativa di vivere e condividere lā€™esperienza.

Come partecipare al NEET Working Tour

Lā€™ingresso e la partecipazione sono gratuiti. 

Per avere accesso a tutte le attivitĆ , ĆØ necessario iscriversi compilando il form.

 

Fonte: https://www.politichegiovanili.gov.it/