L’ associazione LISten in collaborazione con la cooperativa Semi di Senape organizza il CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE LIS
Il corso si terrà ogni due mercoledì dalle ore 18.30 alle ore 20.30 e avrà durata totale di 20 ore.
Si terrà presso i locali di ReMix- Centro di riuso creativo nelle seguenti date:
- 12/02 18.30-20.30
- 26/02 18.30-20.30
- 11/03 18.30-20.30
- 25/03 18.30-20.30
- 8/04 18.30-20.30
- 22/04 18.30-20.30
- 06/05 18.30-20.30
- 20/05 18.30-20.30
- 03/06 18.30-20.30
- 10/06 18.30-20.30
Il percorso ha lo scopo primario di avvicinare alla lingua dei segni italiana e alla cultura sorda.
L’intero percorso didattico è strutturato per far acquisire allo studente competenze sul mondo della sordità, scelte educative, bisogni, servizi rivolti alla sordità e contesto socio- culturale. Lo studente potrà inoltre acquisire una prima competenza linguistica di base in LIS, per approcciarsi nel modo corretto nelle comunicazioni con le persone sorde.
La LIS non è una pantomima, come spesso si è portati a pensare, ma è una delle numerosissime lingue dei segni esistenti al mondo, e come tutte le lingue è dotata di grammatica e sintassi, regole morfologiche e struttura del fraseggio specifica. Essendo una lingua visivo-gestuale, permette di sviluppare un canale comunicativo diverso da quello orale e uditivo e quindi anche nuove competenze come l’espressione corporea, la memoria visiva, l’uso dello spazio, il movimento delle mani la configurazione e tutte le componenti non manuali come le espressioni facciali.
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno interesse e curiosità verso la LIS, indipendentemente se per motivi personali, familiari, lavorativi o sociali. La sola cosa che conta è mettersi in gioco per una comunicazione condivisa tra persone sorde e udenti.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso si svolge con lezioni frontali di due ore che prevedono parti teoriche legate al contesto socio- culturale in cui la sordità si identifica e l’uso pratico della lingua in comprensione e in produzione. Oltre alle spiegazioni dei docenti vengono eseguite esercitazioni e lavori a coppie o di gruppo (dialoghi, giochi di ruolo, prime interpretazioni di frasi e storie illustrative).
PROGRAMMA DEL CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE (20 ore):
Apprendimento delle basi lessicali e grammaticali della LIS e apprendimento delle nozioni fondamentali sulla Lingua e Cultura dei Sordi.
– Introduzione alla Lingua dei Segni Italiana (di cosa si tratta, come nasce, ecc…)
– Chi sono i Sordi (definizione di sordità, cause e riabilitazione, perchè si dice Sordi e non sordomuti, cultura sorda)
– Comunicare coi Sordi: quali le difficoltà e quali le strategie
– Dattilologia
– Chi siamo:
*Chiedere/dare nomi propri di persona, chiedere/rispondere se sordo/udente
* Chiedere/rispondere se insegnante/studente e cosa insegno/imparo
– Di cosa ho bisogno:
* Esprimere bisogno/chiedere dove si prende qualcosa (un oggetto, un mezzo di trasporto ecc..), dare direzioni e riferimenti spaziali all’ interno degli stessi luoghi in ambienti reali.
– Dove viviamo:
* Chiedere/rispondere dove si abita e descrivere in maniera semplice la propria casa
* Chiedere/rispondere come raggiungere il luogo del corso e altri luoghi reali (lavoro, scuola, etc…)
* Chiedere/dire quali mezzi di trasporto si utilizzano per tornare a casa
– La famiglia:
* Chiedere/dare informazioni sulla propria famiglia
*Cosa facciamo:
*Chiedere/dire cosa si fa durante la giornata e descrivere le attività.
I partecipanti avranno anche la possibilità di utilizzare materiale destrutturato proveniente dalle aziende del territorio e rifletteranno sul tema dell’ eco-sostenibilità.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
NB: L’attestato non ha valore di attestato di corso di primo livello LIS.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
E’ possibile iscriversi al corso compilando il modulo di iscrizione che trovate allegato all’evento facebook (o richiedendolo via mail) e inviandolo all’indirizzo: listen.associazione@gmail.com
Per info ulteriori: listen.associazione@gmail.com
ERICA: 3497023024
ALESSANDRA: 3466374089
MODALITA’ DI PAGAMENTO:
Il costo dell’intero corso è di 150 euro comprensivo di materiali didattici + 10 euro di tessera associativa LISten con copertura assicurativa.
– E’ possibile pagare in contanti all’inizio del corso oppure versando la quota sul C.C. con IBAN: IT92V0760110300001035542602
specificando nella causale “contributo corso sensibilizzazione LIS Alessandria”
Qualora non venisse raggiunto il numero minimo di 5 partecipanti il costo del corso verrà interamente rimborsato.
DOCENTI FORMATORI DELL’ ASSOCIAZIONE LISten:
ERICA ZANI: Presidente LISten, Assistente sociale, Assistente alla comunicazione LIS;
ALESSANDRA NOVELLI: Operatrice per l’accessibilità audiovisiva e Formatrice LIS