Menu Chiudi

IN/Dipendenti e PartecipAzione 2.0

Sono iniziate le attivitĆ  del progetto ā€œ4 i Generationā€ , promosso dalla provincia di Alessandria nell’ambito del bando ā€œAzione ProvinceGiovaniā€, promosso dall’UPI e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche giovanili ed il Servizio Civile Universale. Il progetto, a partire da una diagnosi che presenta negli ultimi anni qualche elemento di preoccupazione in un quadro territoriale in cui pur non mancano strutture e competenze adeguate, si pone come obiettivi il contrasto alla dispersione scolastica e la maggiore occupabilitĆ  dei giovani.

L’iniziativa – realizzata grazie ad una rete di partner alla quale partecipano Associazione Cultura e Sviluppo, ASM Costruire Insieme – Informagiovani, Azimut Cooperativa Sociale, Lega delle Autonomie Locali, Istituto superiore ā€œLeardiā€ di Casale Monferrato, Istituto superiore ā€œMarconiā€ di Tortona e i Comuni di Cassine, Castellazzo Bormida, Castelletto Monferrato, Castelnuovo Scrivia, Fubine Monferrato, Quargnento e Solero – pone in essere azioni basate sull’interazione e la reciproca contaminazione di politiche attive del lavoro, politiche educative, formazione ed educazione alla cittadinanza, a partire dal principio secondo il quale le attivitĆ  di contrasto alla dispersione scolastica e di rafforzamento dell’occupabilitĆ  possono essere svolte con più efficacia e migliori risultati se inserite in un contesto organico e integrato.

FinalitĆ 

Il progetto intende agire sul contrasto alla dispersione scolastica e sul rafforzamento dell’occupabilitĆ  giovanile, promuovendo una forte collaborazione fra i territori, animata dalle competenze espresse dal pubblico e dal privato negli ambiti delle politiche giovanili, delle politiche attive del lavoro, delle politiche educative e dell’educazione alla cittadinanza, e realizzando azioni strutturate in termini sia territoriali che organizzativi, fruibili soprattutto dalle zone e dai target meno serviti.

L’obiettivo generale ĆØ, dunque, quello di valorizzare, potenziare e ampliare una rete territoriale capace di raggiungere i Comuni e le zone più periferiche del territorio provinciale, con particolare attenzione a:

  • formazione e messa in rete di competenze senior e junior da offrirsi ai territori marginali partendo dai Comuni centri zona per un arco temporale che vada oltre i termini previsti dal bando;
  • rafforzamento e disseminazione territoriale delle azioni e dei servizi in capo alla rete Informagiovani, con ricadute e impatti positivi che superino i limiti temporali e territoriali del progetto.

ModalitĆ  di intervento

Il progetto prevede:

  • finanziamento degli sportelli ā€œGiovani & Informatiā€;
  • attivitĆ  di formazione – a cura della rete Informagiovani di Alessandria e dell’Associazione Cultura e Sviluppo – sul tema della ricerca attiva del lavoro rivolta ai ragazzi (beneficiari anche dell’iniziativa Millerighe e sportelli ā€œGiovani & Informatiā€);
  • educazione alle soft skills ed alla partecipazione civica ed europea con visita al Parlamento Europeo per un gruppo di giovani dei comuni coinvolti;
  • laboratori motivazionali, di competenze cognitive e sostegno allo studio: intendono promuovere la motivazione allo studio, valorizzare le competenze e accrescere la capacitĆ  di superare le difficoltĆ  incontrate a scuola.
  • formazione per gli operatori senior, organizzata dalla rete Informagiovani – con focus specifico su orientamento, narrazione autobiografica, bilancio di competenze, comunicazione con i giovani, life skills, coaching -, aperta agli operatori dei vari Informagiovani presenti in provincia di Alessandria, agli operatori di politiche giovanili, insegnanti, educatori e dedicata e si avvarrĆ  della collaborazione di un esperto del settore.

Tutte le iniziative di formazione saranno realizzate attraverso l’utilizzo della media education e di una significativa parte di simulazioni atte a garantire la partecipazione attiva e la valorizzazione dei giovani partecipanti.

Terminato il percorso di formazione rivolto ai giovani, a due degli studenti più motivati sarĆ  data la possibilitĆ  di operare negli sportelli ā€œGiovani & informatiā€ dei piccoli Comuni tramite l’attivazione di una collaborazione a cura della Cooperativa Azimut, partner del progetto. Un gruppo di giovani organizzeranno, inoltre, il loro intervento in qualitĆ  di peer educator all’interno dei loro istituti per condividere gli obiettivi del progetto e mettere in campo azioni di supporto alla ricerca attiva del lavoro.

Nelle attivitĆ  del progetto rientrerĆ  anche il progetto Millerighe, promosso dalla Provincia di Alessandria, che si occupa di formazione, partecipazione, cittadinanza attiva, rafforzamento soft skills attraverso la redazione e la diffusione di giornali studenteschi.

Promotori:

Il progetto 4iGeneration si avvale del seguente partenariato:

  • Provincia di Alessandria
  • Associazione Cultura e Sviluppo
  • ASM Costruire Insieme – Informagiovani
  • Azimut Cooperativa Sociale
  • Lega delle Autonomie Locali
  • Istituto superiore ā€œLeardiā€ di Casale Monferrato
  • Istituto superiore ā€œMarconiā€ di Tortona
  • Comune di Cassine
  • Comune di Castellazzo Bormida
  • Comune di Castelletto Monferrato
  • Comune di Castelnuovo Scrivia
  • Comune di Fubine Monferrato
  • Comune di Quargnento
  • Comune di Solero

Finanziatori

4 i Generation ĆØ finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani, iniziativa promossa dall’UPI e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche giovanili ed il Servizio Civile Universale

 

Contatti

progettazione@culturaesviluppo.it

informagiovani@asmcostruireinsieme.it

numero verde 800116667


Iscrizione al corso di formazione per CAREER COACH, addetti alle politiche attive e consulenti di orientamento.

FORMATORE LEONARDO EVANGELISTA